LOST TREK, un nuovo e imperdibile libro dedicato agli Star Trek che non sono mai arrivati sullo schermo
Fresco di stampa, arriva giusto in tempo per le strenne natalizie un nuovo libro dedicato all'universo di Star Trek. Un prodotto tutto italiano che si può definire unico nel suo genere. Si intitola Lost Trek - Dalla serie classica a The Motion Picture: tutti gli Star Trek che non abbiamo mai visto e promette di accompagnarci dietro le quinte di tutti quei Star Trek che non sono mai arrivati sul grande e sul piccolo schermo, le serie e i film che sarebbero potuti esistere ma che non ce l'hanno fatta: produzioni mai iniziate, idee scartate e progetti già pronti ma mai portati a compimento.
Ne sono autori Marcello Rossi e Cesare Cioni, già autori di libri su Star Trek, esperti riconosciuti di serie televisive e fantascienza in generale. Tra i loro lavori ricordiamo l'Enciclopedia della fantascienza in TV (Marcello Rossi e altri per Fanucci Editore), Fantasceneggiati – Sci-fi e giallo magico nelle produzioni Rai (1954-1987) (Marcello Rossi e altri per Elara libri), Star Trek: Data Astrale 2016.09: Cinquant'anni di Star Trek (Cesare Cioni per Ultra). Marcello Rossi ha inoltre curato la supervisione dei doppiaggi italiani di Star Trek: Deep Space Nine, Star Trek: Voyager, Star Trek: Enterprise, Star Trek: Discovery e gli ultimi tre film della saga.
Ne sono autori Marcello Rossi e Cesare Cioni, già autori di libri su Star Trek, esperti riconosciuti di serie televisive e fantascienza in generale. Tra i loro lavori ricordiamo l'Enciclopedia della fantascienza in TV (Marcello Rossi e altri per Fanucci Editore), Fantasceneggiati – Sci-fi e giallo magico nelle produzioni Rai (1954-1987) (Marcello Rossi e altri per Elara libri), Star Trek: Data Astrale 2016.09: Cinquant'anni di Star Trek (Cesare Cioni per Ultra). Marcello Rossi ha inoltre curato la supervisione dei doppiaggi italiani di Star Trek: Deep Space Nine, Star Trek: Voyager, Star Trek: Enterprise, Star Trek: Discovery e gli ultimi tre film della saga.
Dalla quarta di copertina del libro
Dopo oltre cinquant'anni, sette serie TV, tredici film e un’infinità di libri, fumetti, gadget e convention, Star Trek è un indiscusso fenomeno planetario; ma quando nel 1969 la serie originale fu cancellata, tutti erano convinti che Star Trek fosse finita per sempre. Questo volume racconta tutti i tentativi realizzati nei dieci anni successivi dal creatore Gene Roddenberry e da Paramount per riportare in vita la serie, fino all'approdo sul grande schermo con The Motion Picture nel 1979. In quegli anni personaggi nacquero e morirono, astronavi furono costruite e distrutte (talvolta non solo sulla carta), civiltà si svilupparono e decaddero, linee temporali alternative presero il sopravvento e furono cancellate, Kirk e Spock incontrarono Gesù Cristo, John Fitzgerald Kennedy, Albert Einstein, Adolf Hitler e Buster Keaton, la Federazione fu cancellata dalla storia… e noi non ne sapevamo nulla.
Oggi, grazie a un lavoro di ricerca di anni su sceneggiature, interviste e testi, Lost Trek porta per la prima volta alla luce in maniera completa e approfondita tutti quei progetti non realizzati: dalle prime proposte cinematografiche fino alla serie Star Trek: Phase II, cancellata a un passo dalle riprese. Nel contesto della narrazione delle vicende produttive spesso conflittuali, ogni storia proposta viene riportata in forma di racconto, l’unico modo in cui è possibile ripercorrere queste avventure mai filmate. Il testo è inoltre arricchito da centinaia di immagini, disegni, artworks di preproduzione, foto dei set e dei modellini in costruzione, e fotogrammi dai rari filmati di test realizzati.
Un percorso ricco di sorprese, tanto per gli appassionati della saga quanto per chi voglia scoprire i processi creativi che si nascondono dietro la realizzazione di una serie TV o di un lungometraggio di successo; Lost Trek è un lungo viaggio, per vivere tutte le avventure dello Star Trek che poteva essere... e che non è stato.
Lost Trek – Dalla serie classica a The Motion Picture: tutti gli Star Trek che non abbiamo mai visto, edito da Ultimo Avamposto Editore, conta 240 pagine e lo potete acquistare direttamente dall'editore cliccando qui.
Dopo oltre cinquant'anni, sette serie TV, tredici film e un’infinità di libri, fumetti, gadget e convention, Star Trek è un indiscusso fenomeno planetario; ma quando nel 1969 la serie originale fu cancellata, tutti erano convinti che Star Trek fosse finita per sempre. Questo volume racconta tutti i tentativi realizzati nei dieci anni successivi dal creatore Gene Roddenberry e da Paramount per riportare in vita la serie, fino all'approdo sul grande schermo con The Motion Picture nel 1979. In quegli anni personaggi nacquero e morirono, astronavi furono costruite e distrutte (talvolta non solo sulla carta), civiltà si svilupparono e decaddero, linee temporali alternative presero il sopravvento e furono cancellate, Kirk e Spock incontrarono Gesù Cristo, John Fitzgerald Kennedy, Albert Einstein, Adolf Hitler e Buster Keaton, la Federazione fu cancellata dalla storia… e noi non ne sapevamo nulla.
Oggi, grazie a un lavoro di ricerca di anni su sceneggiature, interviste e testi, Lost Trek porta per la prima volta alla luce in maniera completa e approfondita tutti quei progetti non realizzati: dalle prime proposte cinematografiche fino alla serie Star Trek: Phase II, cancellata a un passo dalle riprese. Nel contesto della narrazione delle vicende produttive spesso conflittuali, ogni storia proposta viene riportata in forma di racconto, l’unico modo in cui è possibile ripercorrere queste avventure mai filmate. Il testo è inoltre arricchito da centinaia di immagini, disegni, artworks di preproduzione, foto dei set e dei modellini in costruzione, e fotogrammi dai rari filmati di test realizzati.
Un percorso ricco di sorprese, tanto per gli appassionati della saga quanto per chi voglia scoprire i processi creativi che si nascondono dietro la realizzazione di una serie TV o di un lungometraggio di successo; Lost Trek è un lungo viaggio, per vivere tutte le avventure dello Star Trek che poteva essere... e che non è stato.
Lost Trek – Dalla serie classica a The Motion Picture: tutti gli Star Trek che non abbiamo mai visto, edito da Ultimo Avamposto Editore, conta 240 pagine e lo potete acquistare direttamente dall'editore cliccando qui.