Nonostante tutto ciò, Francia, Spagna, Italia e molti altri Paesi riescono ad avere le loro convention nazionali e generano numeri, seppur non esorbitanti, sufficienti a indurre le reti televisive, le compagnie cinematografiche e le piattaforme streaming a portare il prodotto “Star Trek” anche sul proprio territorio con il doppiaggio nelle rispettive lingue.
Ma com'è davvero il fandom italiano? Come si distribuisce sul territorio e quali sono i suoi interessi all'interno dei tanti prodotti del marchio “Star Trek”?
Per capirne un po' di più ci siamo avvalsi della piattaforma di analisi statistiche Google Trends che, con pochi clic, ha svelato i segreti dei fan italiani di Star Trek.
Iniziamo con le note più dolenti. Considerando l'anno 2019 fino ad oggi trascorso, nessuna parola, nessun attore, nessun personaggio che abbia a che fare con Star Trek è entrato nella Top Ten delle ricerche di Google fatte in Italia. In cima a questa classifica troviamo la compianta Nadia Toffa, Iena televisiva venuta a mancare il 13 agosto scorso. Di seguito la classifica.
- Nadia Toffa
- Notre Dame
- Sanremo
- Elezioni europeee
- Luke Perry
- Governo
- Joker
- Mia Martini
- Mahmood
- Thanos
Spostiamoci nelle statistiche mondiali e scopriamo come non vi sia traccia di Star Trek nemmeno lì. Le Top Ten inerenti le ricerche generiche, le notizie, gli attori, i film e perfino le serie televisive ignorano completamente Star Trek.
Se siete curiosi di sapere quali serie televisive stazionino tra le prime 10 secondo gli algoritmi di Google, ecco a voi la classifica:
Appurato che Star Trek non sia in grado di fare presa sulla grande massa come altri prodotti mediatici, spostiamoci all'interno del fandom italiano e scopriamo in quale regione risulti essere l'argomento più cliccato. Al primo posto troviamo la Liguria; fanalino di coda la Basilicata. Di seguito la classifica regione per regione.
Il numero che trovate accanto a ogni regione indica, in percentuale, quante ricerche a tema “Star Trek” sono state fatte durante l'anno rispetto alla regione capolista.
Entrando nel dettaglio, scopriamo quali siano le ricerche a tema Star Trek che hanno tenuto banco nel 2019:
Le astronavi di Star Trek la fanno da padrone, mentre l'attore più ricercato risulta essere il sempre amato Leonard Nimoy, interprete dello Spock originale. E' davvero curioso che attori come Will Wheaton (Wesley crusher in TNG) e Rebecca Romijn (Numero Uno in DISCOVERY), relativamente poco presenti sullo schermo, abbiano scalzato il leggendario Capitano Kirk interpretato da William Shatner.
Proviamo ora a scoprire quale sia la regione italiana i cui fan hanno dimostrato maggior interesse nella serie Star Trek: Discovery.
La Liguria passa in terza posizione e troviamo in cima alla classifica il Friuli-Venezia Giulia.
Per quanto riguarda l'interesse verso Star Trek: Picard vediamo primeggiare una regione che, nelle altre classifiche, rimane sempre nelle retrovie: si tratta della Sicilia. Il Friuli-Venezia Giulia non entra nemmeno in classifica (assieme a Calabria, Basilicata, Puglia, Abruzzo, Marche, Umbria e Molise) e la Liguria si assesta in quarta posizione.
Se Star Trek: Discovery e Star Trek: Picard riescono a risvegliare l'interesse dei fan italiani, così non è per i corti Star Trek: Short Treks e la serie animata Lower Decks. Queste due incarnazioni della saga non riescono ancora a generare sufficienti click per poter rientrare in qualsiasi classifica, risultando così di scarsissimo interesse per il fandom italiano (secondo Google).
Se siete curiosi di sapere quali serie televisive stazionino tra le prime 10 secondo gli algoritmi di Google, ecco a voi la classifica:
- Game of Thrones
- Stranger Things
- Chernobyl
- When They See Us
- The Umbrella Academy
- The Mandalorian
- Baal Veer [una serie televisiva fantasy indiana per bambini - ndr]
- Euphoria
- Motu Patlu [una sitcom animata indiana - ndr]
- Amiche per la morte - Dead to Me
Appurato che Star Trek non sia in grado di fare presa sulla grande massa come altri prodotti mediatici, spostiamoci all'interno del fandom italiano e scopriamo in quale regione risulti essere l'argomento più cliccato. Al primo posto troviamo la Liguria; fanalino di coda la Basilicata. Di seguito la classifica regione per regione.Il numero che trovate accanto a ogni regione indica, in percentuale, quante ricerche a tema “Star Trek” sono state fatte durante l'anno rispetto alla regione capolista.
- Liguria 100%
- Trentino-Alto Adige 79%
- Friuli-Venezia Giulia 76%
- Piemeonte 73%
- Veneto 73%
- Emila-Romagna 71%
- Lombardia 70%
- Lazio 68%
- Toscana 64%
- Valle d'Aosta 63%
- Sardegna 63%
- Abruzzo 56%
- Umbria 54%
- Marche 54%
- Sicilia 48%
- Campania 46%
- Molise 41%
- Calabria 36%
- Puglia 34%
- Basilicata 28%
Entrando nel dettaglio, scopriamo quali siano le ricerche a tema Star Trek che hanno tenuto banco nel 2019:
- Astronavi di Star Trek
- Leonard Nimoy
- Capitani di Star Trek
- Star Trek Fleet Command
- Star Trek: Picard
- Star Trek: Discovery – stagione 3
- Star Trek: Discovery – stagione 2
- Sette di Nove
- Will Wheaton
- T'Pol
- Star Trek: Into Darkness
- Star Trek: Deep Space Nine
- Rebecca Romijn
- Star Trek: Discovery – cast
- Saru
- William Shatner
Le astronavi di Star Trek la fanno da padrone, mentre l'attore più ricercato risulta essere il sempre amato Leonard Nimoy, interprete dello Spock originale. E' davvero curioso che attori come Will Wheaton (Wesley crusher in TNG) e Rebecca Romijn (Numero Uno in DISCOVERY), relativamente poco presenti sullo schermo, abbiano scalzato il leggendario Capitano Kirk interpretato da William Shatner.Proviamo ora a scoprire quale sia la regione italiana i cui fan hanno dimostrato maggior interesse nella serie Star Trek: Discovery.
La Liguria passa in terza posizione e troviamo in cima alla classifica il Friuli-Venezia Giulia.
Per quanto riguarda l'interesse verso Star Trek: Picard vediamo primeggiare una regione che, nelle altre classifiche, rimane sempre nelle retrovie: si tratta della Sicilia. Il Friuli-Venezia Giulia non entra nemmeno in classifica (assieme a Calabria, Basilicata, Puglia, Abruzzo, Marche, Umbria e Molise) e la Liguria si assesta in quarta posizione.
Se Star Trek: Discovery e Star Trek: Picard riescono a risvegliare l'interesse dei fan italiani, così non è per i corti Star Trek: Short Treks e la serie animata Lower Decks. Queste due incarnazioni della saga non riescono ancora a generare sufficienti click per poter rientrare in qualsiasi classifica, risultando così di scarsissimo interesse per il fandom italiano (secondo Google).