[WAITING FOR... STAR TREK: PICARD]: Jean-Luc Picard come modello di pragmatismo e autorevolezza

Il Capitano Jean-Luc Picard (Sir Patrick Stewart) è sicuramente uno degli ufficiali più amati e apprezzati all'interno del franchise di Star Trek ed è il personaggio che apre i giochi di Star Trek: The Next Generation con la sua solitaria comparsa nella primissima scena dell'episodio pilota della serie, Encounter at Fairpoint, oltre a essere quello che chiude il cerchio della serie e dei film a essa collegati all'interno di Star Trek: Nemesis, quando lascia un canticchiante B-4.

Jean-Luc Picard nasce a La Barre, in Francia, da un viticoltore e dalla moglie nel luglio del 2305. A differenza del fratello maggiore, che scelse di rimanere a condurre l'azienda di famiglia, il giovane Picard sognava le stelle e decise di iscriversi all'Accademia, dove entrò al suo secondo tentativo. Con gli anni divenne uno dei più importanti ufficiali al servizio della Flotta, oltre che un grande diplomatico e archeologo, giocando un ruolo fondamentale in alcuni degli avvenimenti storici più importanti del XXIV secolo ed effettuando (a capo del vascello ammiraglio della Flotta Stellare) non meno di 27 primi contatti con popolazioni aliene - oltre a essere il punto di riferimento nel contattare e trattare con l'entità Q; è conosciuto principalmente per tre suoi comandi:

  • U.S.S. Stargazer;
  • U.S.S. Enterprise-D;
  • U.S.S. Enterprise-E.

Ai suoi ordini prestarono servizio alcuni degli ufficiali più abili della Federazione, non da ultimo William T. Riker, divenuto successivamente Capitano della U.S.S. Titan dopo quindici anni di servizio passati sotto l'egida di Picard; e il Tenente Comandante Worf, il primo klingon a prestare servizio all'interno della Flotta, che alla fine di Star Trek: Generation verrà assegnato su Deep Space Nine e poi come ambasciatore presso i Klingon, per poi riprendere i gradi e servire nuovamente sotto Picard, questa volta come primo ufficiale (romanzi non canonici dell'universo espanso di Star Trek).

Conosciuto per la sua intransigenza e autorevolezza, il Capitano Picard venne scelto come Arbitro di Successione dell'Impero Klingon, dove presiedette all'insediamento del Cancelliere Gowron, oltre a essere scelto da Worf come suo secondo durante una contesa tra la casata di quest'ultimo e una rivale.
Proprio per queste sue caratteristiche, venne scelto dai Q come banco di prova per verificare se l'umanità fosse davvero pronta a esplorare lo spazio profondo: sin dal loro primo incontro, e per tutta la durata di The Next Generation, Q non smetterà di tormentare l'equipaggio dell'Enterprise e il suo capitano (come non mancherà di fare in qualche occasione anche con Benjamin Sisko e Kathryn Janeway) e come ancora farà all'interno di alcuni romanzi dell'universo espanso.

Personalmente, trovo questo personaggio uno dei più affascinanti che potessero essere creati per Star Trek, il modello di capitano che probabilmente è quello a me più congeniale (anche se apprezzo molto pure il Capitano Janeway).

Qual è il vostro capitano preferito? E cosa ne pensate di Picard? Pronti per la nuova serie TV, intitolata per l'appunto Star Trek: Picard, che uscirà il 24 gennaio su Amazon Prime Video (e il 23 su CBS-All Access per gli USA)?