Scopriamo il doppiaggio italiano di STAR TREK: PICARD


Ora che la serie Star Trek: Picard è in iniziata i fan italiani hanno tirato un sospiro di sollievo scoprendo che il doppiaggio della serie è stato realizzato rispettando il più possibile le voci storiche dei personaggi che già ben conoscevano dai tempi dalla trasmissione di Star Trek: The Next Generation.
Il Capitano, ora Ammiraglio a riposo, Jean-Luc Picard ha ancora la voce italiana di Alessandro Rossi, l'androide Data ha ancora la voce storica di Marco Mete.

Ma chi sono i doppiatori degli altri personaggi della serie? E che voce è stata assegnata agli altri personaggi "storici" che appariranno nei prossimi episodi?


Grazie al sito AntonioGenna.net, una vera e propria enciclopedia per quanto riguarda il doppiaggio italiano, possiamo trovare una risposta alle nostre domande.

Iniziamo con le informazioni tecniche.
Il doppiaggio e la sonorizzazione sono stati affidati alla Dubbing Brothers Int. Italia.
I dialoghi sono stati curati da Carlotta Cosolo, già dialoghista, tra i tanti lavori, della serie televisiva Salvation e del film Dora e la città perduta; la direzione del doppiaggio è stata affidata a Stefanella Marrama, doppiatrice e direttrice di doppiaggio di lungo corso, recentemente all'opera in Storia di un matrimonio e voce del Tenente Selar in Star Trek: The Next Generation.

I doppiatori finora noti sono:
  • JEAN-LUC PICARD (Patrick Stewart) ALESSANDRO ROSSI
  • DAHJ ASHA / SOJI ASHA (Isa Briones) VERONICA PUCCIO
  • AGNES JURATI (Alison Pill) FEDERICA DE BORTOLI
  • CRISTOBAL 'CHRIS' RIOS (Santiago Cabrera) GABRIELE SABATINI
  • RAFFI MUSIKER (Michelle Hurd) EMANUELA BARONI
  • NAREK (Harry Treadaway) DANIELE GIULIANI
  • ELNOR (Evan Evagora) ALESSANDRO CAMPAIOLA
  • DATA (Brent Spiner) MARCO METE
  • LARIS (Orla Brady) TIZIANA AVARISTA
  • ZHABAN (Jamie McShane) STEFANO BRUSA
Il Comandante in Capo della Flotta Stellare, l'Ammiraglio KIRSTEN CLANCY, interpretata da Ann Magnuson, è invece doppiata da ISABELLA PASANISI, nota a tutti i fan per aver dato la voce a Tasha Yar in Star Trek: The Next Generation.

Il COMMODORO OH (interpretato da Tamlyn Tomita) è doppiata da LAURA BOCCANERA.

TUGH - Hugh in lingua originale (Jonathan Del Arco) è doppiato da CHRISTIAN IANSANTE, Che aveva già dato la sua voce al Romulano Ayel, interpretato da Clofton Collins Jr., nel film Star Trek del 2009.
Il drone Borg Tugh era già apparso in Star Trek: The Next Generation in due episodii, nella quinta e nella settima stagione della serie, ma in quelle occasioni era stato doppiato da CORRADO CONFORTI, prima, e SIMONE MORI, dopo.

Rimane ancora da scoprire chi presterà la propria voce a SETTE DI NOVE, interpretata da Jeri Ryan, WILLIAM RIKER, interpretato da Jonathan Frakes, e DEANNA TROI, interpretata da Marina Sirtis.

Le richieste della produzione americana sono state quelle di rispettare il più possibile le voci già assegnate in passato e, se così fosse, Sette di Nove dovrebbe tornare ad avere la voce di MONICA GRAVINA e Deanna Troi quella di ANNA RITA PASANISI.
Diverso è il discorso per WILLIAM RIKER, il cui doppiatore storico SERGIO DI STEFANO è venuto a mancare nel 2010. Sergio Di Stefano è stato anche il doppiatore del Dottor House, interpretato da Hugh Laurie nella serie televisiva Dr. House - Medical Division, sostituito poi nelle ultime due stagioni da LUCA BIAGINI, proprio in seguito alla dipartita di Di Stefano.
Che sia proprio Luca Biagini la nuova voce di William Riker?

In alternativa, come riporta Wikipedia sulla pagina dedicata all'attore Jonathan Frakes, potrebbe essere stato ingaggiato GIORGIO LOCURATOLO, che aveva prestato la voce a WILLIAM RIKER in un cameo nell'episodio della seconda stagione di Star Trek: Voyager intitolato Diritto di morte.