Star Trek e l'importanza dell'individualità | Talking Trek

Prima di tediarvi con le mie riflessioni, vorrei congratularmi con Sophia, la quale si è laureata giusto in questi giorni nel corso triennale di Arte, musica e spettacolo presso l'Università degli Studi di Firenze con una tesi su Star Trek.
Tornando a noi: all'interno della maggior parte dei miei articoli è sempre emerso come fil rouge il concetto dell'individualità e dell'individuo, che in Star Trek risulta essere un elemento non solo importante, ma addirittura fondamentale.
In un modo o nell'altro questo argomento è sempre stato analizzato da parte mia, come avrete potuto ben vedere, dal punto di vista dei Borg, specie cibernetica nata dalla fusione tra organismi viventi e macchine di cui ho parlato approfonditamente in una delle mie prime pubblicazioni su Talking Trek.
Regeneration (from Star Trek: Enterprise)
L'esempio dei Borg è sicuramente il più palese e semplice da prendere in esame, motivo per cui, in effetti, ho sempre preso questa specie trek come maggiore esempio per i miei precedenti articoli in merito all'argomento. Ma perché questo concetto, questa idea di identità e di individualità è così importante in Star Trek?

Perché è importante che ognuno di noi coltivi anche questo aspetto del proprio essere umano: è il nostro essere unici, diversi gli uni dagli altri che ci rende così speciali e che ci permette di proporre soluzioni anche innovative durante le fasi di problem solving che possono essere necessariamente presenti durante lavori di gruppo o situazioni di crisi (più o meno seria) che occorrono magari in campo lavorativo o scolastico o nella vita di tutti i giorni.

Il Capitano Janeway non smette mai di ricordare a Sette di Nove, soprattutto nei primi tempi in cui la vediamo impegnata ad abituarsi alla nuova condizione, come la sua presenza come individuo arricchisca l'equipaggio della Voyager: le sue esperienze, le sue conoscenze, il suo essere sé stessa saranno un'importante risorsa nelle situazioni di crisi, così come lo saranno quelle degli altri membri dell'equipaggio.

Uno dei principali poli attorno al quale Star Trek ruota, quindi, è l'importanza dell'unicità di ogni essere vivente; ciò non esclude, piuttosto supporta e sostiene, il collaborare e cooperare in gruppo per raggiungere un obiettivo comune (abbiamo visto come e quanto questo sia importante all'interno del franchise).

Concludo con una proposta-provocazione: cosa vi piacerebbe venisse approfondito nei prossimi articoli?