[RECENSIONE] Death in Winter di Michael Jan Friedman | Talking Trek

TITOLO: Death in Winter
AUTORE: Michael Jan Friedman
DATA DI PUBBLICAZIONE: 20 settembre 2005
CASA EDITRICE: Pocket Books
GENERE: Fantascienza - Epica spaziale - Space opera militare
LINGUA: inglese
TRAMA: Le vicende del romanzo sono ambientate immediatamente dopo gli avvenimenti presentati in Star Trek: Nemesis (film del 2002 che vide il Capitano Jean-Luc Picard, al comando della U.S.S. Enterprise, affrontare Shinzon, clone del Capitano e nuovo Pretore Romulano - eventi che porteranno al sacrificio del Comandante Data nel tentativo di salvare il proprio Capitano e amico dalle mani del nemico).
William Riker ha finalmente accettato la promozione a Capitano ed è partito assieme alla moglie, il Consigliere Deanna Troi, per prendere servizio a bordo della U.S.S. Titan, il suo primo comando; Beverly Crusher ha (nuovamente) accettato di assumere l’incarico di Capo del Centro Medico sulla Terra; il Comandante Data, come abbiamo detto, è morto; diversi altri ufficiali, che a lungo hanno prestato servizio agli ordini del Capitano Picard, hanno accettato altri incarichi; tra coloro che sono rimasti a bordo dell’Enterprise-E abbiamo il Tenente Comandante Geordie La Forge, Ufficiale Ingegnere Capo al servizio di Jean-Luc Picard da più di un quindicennio, e il Tenente Comandante Worf, che ha assunto il ruolo di facente funzioni di Primo Ufficiale e coordina i vari reparti per le riparazione all'imponente vascello di classe Sovereign.

Nelle settimane di attesa per il refit dell’Enterprise, semi-distrutta proprio in seguito agli scontri con Shinzon, Picard si troverà nuovamente catapultato al centro dell’azione quando verrà a sapere che la Dottoressa Crusher è stata data per dispersa sul pianeta di Kevrata, all’interno dello spazio romulano, durante una missione sotto copertura per ricercare e sintetizzare un vaccino contro una pericolosa malattia che ha colpito tutta la popolazione del pianeta. Jean-Luc sarà affiancato da Pug Joseph e Carter Greyhorse, entrambi i quali avevano in passato servito sotto il suo comando sulla Stargazer rispettivamente come Ufficiale Tattico e Ufficiale Medico, e da Decalon, un Romulano fuggito dall’Impero grazie all’aiuto della Federazione.

SPOILER (leggete a vostro rischio e pericolo): Tra vecchi e nuovi nemici – tra i quali compare una delle nemesi per eccellenza di Picard, il Comandante Sela – i quattro riusciranno a infiltrarsi sul pianeta e a portare a termine la loro missione, sintetizzando una cura per la popolazione e salvando la Dottoressa Crusher, mentre sull’Enterprise Worf e La Forge cercheranno con scarso successo di capire cosa stia succedendo per poter in qualche modo aiutare i loro colleghi e amici. Inoltre, finalmente, il rapporto tra il Capitano e il suo Ufficiale Medico giungerà a una svolta.
RECENSIONEDeath in Winter è stato il primo romanzo dell’universo espanso di Star Trek che io abbia mai letto e devo dire che lo stile dell’autore mi ha immediatamente conquistato. Come i miei amici potranno confermare divorai il libro nel giro di qualche giorno, pur essendo la mia prima esperienza nell’affrontare una lettura in lingua originale (che io sappia il romanzo non è stato tradotto in italiano, a me è stata regalata l’edizione in inglese che potete trovare su Amazon).

I personaggi canonici, quali Picard e Crusher, Worf e La Forge, rispecchiano perfettamente quelli che siamo stati abituati a vedere sul piccolo schermo durante The Next Generation, Deep Space Nine e i film legati a The Next Generation, presentando anche un’evoluzione coerente in relazione alle vicende sviluppatesi durante la trama. Il mio giudizio è nettamente positivo, ma ammetto di essere di parte: a parte il mio “amore” viscerale per la serie TV di The Next Generation e per la maggior parte dei suoi protagonisti, non vedevo l’ora che si concludesse il cerchio riguardante il Capitano Picard e la Dottoressa Crusher, e in questo libro l’autore è stato particolarmente abile nel tirare tutte le fila delle varie vicende in maniera coerente.

Chi fosse appassionato di Star Trek e, in particolare, di The Next Generation e dei suoi protagonisti non può farsi mancare in libreria questo romanzo!

E a proposito di romanzi, può essere interessante sapere che a termine di questo libro è possibile trovare un estratto dal prologo di Resistance, avventura firmata da J.M. Dillard che vede il continuo della storyline iniziata in The Next Generetion (Q Who) dei Borg e della serie di scontri tra gli esseri cyborg e la Federazione.
In quasi tutti i romanzi che ho letto fino ad adesso, a fine libro, è sempre presente un estratto che mostra in quale libro la successiva avventura dell'equipaggio sarà raccontata (quasi perché non sono certa ci sia proprio in tutti i testi, nel caso sono sempre disponibile a fornire indicazioni per il poco che ho letto). 

STORE ONLINE. Death in Winter è disponibile su Amazon [CLICCANDO QUI] sia in formato digitale che cartaceo, fate solo attenzione (come già detto nell'ultima diretta) al prezzo: mi è già capitato di vedere lo stesso prodotto a prezzi diametralmente differenti (del tipo da una parte 10 euro, dall'altra 55), quindi dateci un'occhio.
Potete rivedere l'ultima trasmissione in diretta di TALKING TREK direttamente cliccando qui o nell'anteprima qua sotto. La recensione del libro è al minutaggio 1:21:10.