Gli 8 volti di JEFFREY COMBS in STAR TREK

Apparire in Star Trek, anche se non come personaggio regolare, è il sogno di molti attori. Per Jeffrey Combs è stato un lavoro a tempo pieno, ha infatti collezionato ben otto apparizioni in Star Trek in ruoli minori ma quasi sempre importantissimi.
Acclamato dai fan come l'attore che dovrebbe interpretare il Dottor Boyce nella prossima serie di Star Trek intitolata Strange New Vorlds (CLICCATE QUI per tutti i dettagli), Jeffrey Combs ha solcato i set di Deep Space Nine, Voyager, Enterprise e perfino qualche videogame.
Nato in California nel 1954, la sua carriera passa dal film cult horror Re-Animator ad alcune apparizioni in serie come Babylon 5, The Twilight Zone, molti altri telefilm e film di serie B e tantissimi doppiaggi in serie animate, principalmente di supereroi Marvel e DC,  ma per tutti i fan di Star Trek rimarrà sempre un fantastico attore dietro a delle maschere da alieno, presente nel franchise sin dal 1994.
Ripercorriamo tutti i personaggi che ha interpretato in Star Trek.

Tiron
Il primo personaggio interpretato risale al 1994, nell'episodio intitolato Meridian della terza stagione di Deep Space Nine. Tiron è un ricco Seriliano che prova una malsana attrazione per Kira Nerys.
Kira allontana l'alieno fingendo di avere una relazione con Odo, ma Tiron decide di appagare ugualmente i propri desideri approfittando della sala ologrammi di Quark. Il Ferengi, per una considerevole quantità di barre di latinum, realizza una compiacente versione olografica di Kira ma viene scoperto dalla Bajoriana. Quando Tiron attiva la sala ologrammi si ritrova davanti Kira, ma la testa e la voce sono quelle di Quark. A Tiron non resta che accusare il colpo e andarsene, minacciando di rovinare la reputazione di Quark.

Brunt
Dopo una comparsata occasionale nei panni di Tiron, Combs si è guadagnato il suo primo ruolo ricorrente, sempre in Deep Spcae Nine, nei panni del Ferengi Brunt. La sua prima apparizione risale all'episodio Affari di famiglia della terza stagione, poi seguita da numerose altre fino alla settima stagione.
Brunt è il Liquidatore della Autorità Commerciale Ferengi, praticamente un esattore dell'agenzia delle entrate! Come nel nostro mondo, anche in quello Ferengi il suo incarico non è particolarmente amato dai contribuenti. Le attenzioni di Brunt ricadono su Quark dopo aver indagato sulla madre Ishka. Il vero obbiettivo del Liquidatore è però quello di diventare Grande Nagus, deponendo il Nagus in carica. I suoi sforzi lo portano più volte a incrociare, e intralciare, gli intrallazzi di Quark ma, alla fine, il suo intento viene vanificato.

Weyoun
Jeffrey Combs colpisce talmente la produzione di Deep Space Nine con la sua performance che subito gli viene proposto un altro ruolo ricorrente. Nella quarta stagione di Deep Space Nine veste quindi anche i panni di Weyoun, a partire dall'episodio Fino alla morte fino all'episodio finale Quel che si lascia.
Weyoun è un Vorta e, come tutti membri della sua specie, è uno dei tanti cloni di se stesso. Al servizio del Dominio, il principale avversario della stazione spaziale, ricopre il ruolo di supervisore sul campo delle forze nemiche e si trova spesso al comando delle truppe Jem'Hadar, i sodati geneticamente modificati che costituiscono l'esercito del Dominio. Sebbene Weyoun sia stato clonato più volte, durante la serie noi non vediamo tutti i suoi cloni che si succedono uno dopo l'altro sostituendo il precedente. Weyoun 4 muore ucciso dalle sue stesse truppe, Weyoun 5 muore in un incidente con il teletrasporto. Weyoun 6 muore a seguito di un impianto cerebrale non particolarmente fortunato. Weyoun 7 si fa spezzare il collo da Worf. Weyoun 8 viene ucciso da Garak ma, visto che in quell'occasione le strutture di clonazione del Dominio erano state distrutte, non ci sono più successivi Weyoun.
Combs ha ammesso che Weyoun è il personaggio che ha impersonato con maggior piacere, in quanto è stato creato pensando proprio a lui, permettendo all'attore di dare un consistente supporto allo sviluppo. Combs ritiene che Weyoun non sia un tipico "cattivo" monodimensionale: a partire da Weyoun 6 il Vorta inizia a chiedersi quale sia il suo ruolo nella guerra, modificando il suo comportamento e cercando di esplorare le qualità umane. Secondo l'attore ogni Weyoun è un personaggio differente... pur rimanendo sempre lo stesso personaggio.

Kevin Mulkahey
E come se otto Weyoun non bastassero, Combs interpreta la versione umana dello stesso personaggio nell'episodio della sesta stagione di Deep Space Nine intitolato Lontano, oltre le stelle, dove Sisko ha una visione di se stesso nei panni di Benny Russell, uno scrittore di fantascienza che deve combattere contro l'America razzista nel XX secolo.
Nell'episodio ogni personaggio principale della serie interpreta la propria controparte umana nella New York del 1953 e Combs veste i panni di un Capitano della Polizia senza scrupoli che aggredisce Benny ed ha atteggiamenti decisamente razzisti.
Kevin Mulkahey è l'unico personaggio interpretato da Combs nel franchise di Star Trek ad essere recitato senza trucco prostetico.

Penk
Combs appare anche durante la sesta stagione di Star Trek: Voyager, nell'episodio Tsunkatse; episodio noto ai fan per la partecipazione di Dwayne "The Rock" Johnson e per il suo incontro di wrestling con Sette di Nove!
Ancora una volta Combs veste i panni di un cattivo, un Norcadiano che si occupa di coordinare gli incontri del popolare sport locale, lo Tsunkatse, appunto. Il compito di Penk è quello di rapire alieni di differenti razze e di farli combattere tra di loro, trasmettendo gli incontri su una "rete televisiva" spaziale.

Shran
Thy'lek Shran è l'Andoriano più amato dai fan di Star Trek e, neanche a dirlo, è interpretato proprio da Jeffrey Combs. Introdotto nell'episodio della prima stagione di Star Trek: Enterprise intitolato Il caso Andoriano, Shran tornerà per altri 10 episodi durante le quattro stagioni della serie.
Inizialmente avverso agli umani e al Capitano Archer, Shran diventa poi un fiero alleato dell'Enterprise-NX, pur mantenendo un atteggiamento particolarmente sfidante. La sua interpretazione di Shran ha caratterizzato quelli che saranno anche in futuro i tratti distintivi degli Andoriani, fino a quel momento scarsamente esplorati nella cultura Trek.
Shran è stato il primo personaggio interpretato da Combs in Star Trek a non essere un cattivo "tout court", al punto che, se la serie non fosse stata cancellata dopo la quarta stagione, sarebbe diventato un membro del cast fisso e dell'equipaggio dell'Enterprise-NX. Come "premio di consolazione" per il ruolo perso, Combs rivestirà, in voce, i panni di Shran per il gioco Star Trek Online.

Krem
Ma Shran non è stato l'unico personaggio interpretato da Combs in Star Trek: Enterprise. Nell'episodio della prima stagione intitolato Acquisizione veste i panni e le orecchie del Ferengi Krem, un pirata che cerca di depredare, assieme a una ciurma sgangherata, l'Enterprise.
Suldok
Jeffrey Combs è anche un affermato doppiatore di serie animate e ha dato voce a tanti personaggi dell'universo DC e Marvel. Per Star Tek, oltre ad aver ridato voce a Shran in Star Trek Online e a Weyoun nel gioco Dominion Wars, ha doppiato il Comandante Romulano Suldok in Star Trek: Elite Force II.
Ambientato dopo gli eventi di Star Trek: VoyagerElite Force II vede Suldok come membro di una cospirazione che vuole prendere il controllo dell'Impero Romulano allo scopo di trasformarlo in una rinnovata potenza militare in grado di scatenare una guerra contro la Federazione. Ancora una volta è il cattivo della situazione!

Jeffrey Combs olografico
Non è proprio un ulteriore personaggio, non è nemmeno uno di quei ruoli che fanno curriculum, ma è pur sempre un altro personaggio da aggiungere alla lista di partecipazioni a Star Trek.
Nell'episodio finale di Star Trek: Deep Space Nine intitolato Quel che si lascia, Combs appare nella sala ologrammi nei panni di un ospite del locale di Vic Fontaine, e anche in questa occasione non ha alcun trucco prostetico.
Si tratta solo di un'apparizione sullo sfondo, senza battute e senza particolare interazione. La sua presenza in quello specifico momento dell'episodio, che rappresenta il canto del cigno della serie, sembra essere un doveroso tributo a un attore che ha dato tanto alla serie e che è rimasto, pur interpretando personaggi spesso discutibili, nel cuore dei fan.
Fonte: ScreenRant