[STAR TREK TRIVIA] Star Trek: The Next Generation - Ecco perché la relazione romantica tra Worf e Troi non funzionò | Talking Trek
Il Klingon a capo della Sicurezza e il Consigliere Betazoide della U.S.S. Enterprise intrapresero la loro relazione nella puntata Universi paralleli, dove i due Ufficiali della Flotta erano sposati in una realtà alternativa. In seguito a tali avvenimenti, Worf e Troi iniziarono a frequentarsi fino alla fine di The Next Generation, dopodiché la relazione fu messa da parte e mai più ripresa, nemmeno quando dal piccolo schermo si passò al cinema con Star Trek: Generazioni.
Quando The Next Generation apparve in TV, si era immediatamente stabilito che il Comandante Riker (Jonathan Frakes) e il Consigliere Troi avessero avuto una relazione precedente, divenendo l'uno per l'altra Imzadi (il termine betazoide a indicare l'"amato/a"). Tuttavia per tutta la durata della serie TV la relazione tra Riker e Troi rimase platonica fino a quando non si riavvicinarono in Star Trek: L'Insurrezione per poi finalmente sposarsi in Star Trek: La Nemesi. Star Trek: Picard, ambientata vent'anni dopo gli avvenimenti dell'ultimo film di The Next Generation, riprende la loro relazione: i due Ufficiali si sono ormai ritirati dal servizio attivo e vivono su Nepenthe assieme a loro figlia Kestra (Lulu Wilson). Nel mentre, Worf ha avuto una brillante carriera in The Next Generation, dove incontrerà il figlio Alexander (Brian Bonsall), nato dalla relazione con l'amata K'Elheyr (Suzie Plakson). Con la fine di The Next Generation, Worf sarebbe entrato a far parte del cast di Deep Space Nine all'inizio della quarta stagione, per poi intraprendere una relazione piuttosto popolare con Jadzia Dax (Terry Farrell); i due sarebbero infine convolati a nozze, ma Jadzia sarebbe poi morta alla fine della sesta stagione di Deep Space Nine.
Per quanto riguarda la coppia Worf-Deanna, i fan avvertirono la possibilità di un'eventuale ship tra i due personaggi solamente a partire dall'episodio Universi paralleli, ma il produttore esecutivo di The Next Generation Brannon Braga avrebbe affermato nel The Next Generation Companion che gli autori seminarono indizi su una loro possibile relazione fin dalla quinta stagione, con l'episodio Questione di etica. All'interno del The Fifty-Year Mission: The Next 25 Years di Mark A. Altman ed Edward Gross, il produttore esecutivo Rene Echevarria disse che gli autori erano propensi a far sposare Troi e Riker a conclusione della serie, ma che Rick Berman «non fosse interessato all'idea» e che, al contrario, «fosse [più] interessato a esplorare la relazione tra Deanna e Worf». Echevarria disse anche come «gli attori non fossero particolarmente felici della scelta... Marina [Sirtis] aveva anzi sempre affermato come Riker fosse l'unico Imzadi per [il Consigliere] Troi».
La Sirtis avrebbe sempre espresso il suo scarso apprezzamento riguardo la breve relazione, alla "Bella e la Bestia", tra i due ufficiali e colleghi e in un'intervista via YouTube non cercò in alcun modo di indorare la pillola quando spiegò che «non le piacesse il fatto che [Worf] si allontanasse così tanto dal suo essere Klingon quando era con Deanna... si trasformava in una specie di incapace». Inoltre avvertiva come questa relazione «trasformasse negativamente il personaggio [di Worf]». Anche Jonathan Frakes, attore e regista, era fortemente contrario alla coppia Worf-Troi arrivando addirittura a esprimere la sua disapprovazione per il fatto che il Klingon avesse sottratto la donna a Riker; sullo Star Trek: Communicator avrebbe fatto osservare quanto «fosse assurda l'idea di Worf e Deanna assieme! Sicuramente era utile come materiale per le convention, ma per il resto non aveva senso di esistere, era assolutamente ridicolo».
Tuttavia, oltre a Rick Berman e al produttore esecutivo di The Next Generation Jeri Taylor, che dicevano che Worf e Troi «avevano dato alcuni momenti molto carini... fu inaspettato... e credo che sia positivo», l'attore che aveva supportato fortemente l'unione tra il Klingon e la Betazoide era stato lo stesso Michael Dorn: «Sono proprio una coppia carina. Sono la bella e la bestia... Worf era particolarmente interessato in Deanna per via del modo in cui riusciva a gestire il figlio Alexander... e imparò ad ammirarla e a rispettarla e, ovviamente, per un Klingon il rispetto è tutto». Aggiunse anche come, durante le convention, alcuni fan fossero particolarmente soddisfatti di questa relazione e il suo unico rimpianto è stato che «non fosse stata portata avanti [in Star Trek: Generazioni], andandosi così a perdere molto».
Da parte sua, la Sirtis ha sempre ammesso di aver preferito la relazione nata tra Worf e Jadzia Dax in Deep Space Nine, che è un qualcosa su cui molti trekker sono d'accordo. Worf sicuramente ha incontrato la persona giusta nella persona dell'Ufficiale Trill, che era stato anche Curzon Dax, l'Ambasciatore Federale presso i Klingon, nella sua vita precedente. Alla fin fine la relazione tra Worf e Troi semplicemente non funzionò e finì con l'essere una semplice quanto strana curiosità inserita negli episodi finali di The Next Generation che non ebbe successive ripercussioni. Comunque sia, sebbene magari non proprio con tantissimo affetto, la coppia è ricordata e Jeri Ryan ha ammesso di aver ricevuto più mail ostili in merito a questo che a tutto il resto.
Fonte: ScreenRant