[BREAKING NEWS] Nel 2021 CBS All Access diventerà PARAMOUNT+ e sarà internazionale | Talking Trek

Nella giornata di oggi la ViacomCBS ha ufficialmente annunciato che CBS All Access, a partire dai primi mesi del 2021, assumerà un nome completamente nuovo, quello di Paramount+, nell'ottica di diffondersi a macchia d'olio anche negli altri Paesi e non limitarsi più al territorio statunitense.
Dall'uscita della prima stagione di Star Trek: Discovery nel 2017, la CBS ha pian piano espanso i propri orizzonti, inglobando nella propria programmazione il sempre crescente Star Trek Universe con l'uscita degli Short Treks e delle due serie TV, una live-action l'altra animata, ovvero Star Trek: Picard e Star Trek: Lower Decks. Giusto quest'anno, grazie alla precedente fusione tra Viacom con CBS, la piattaforma All Access ha incluso anche i contenuti Viacom (tra i quali i prodotti marchiati Nickelodeon) e i contenuti Paramount.
Giusto oggi, come detto in apertura, la ViacomCBS ha annunciato che all'inizio dell'anno prossimo verrà creata dalle ceneri di CBS All Access una nuova piattaforma streaming che, oltre a contenere i prodotti delle due compagnie, avrà anche (e soprattutto) tutti i prodotti legati al franchise di Star Trek, compresa anche la prima stagione di Star Trek: Strange New Worlds.
Il restyling, i contenuti aggiuntivi e il rilancio come Paramount+ aiuteranno ViacomCBS a competere con i servizi di streaming dei suoi rivali mediatici: NBCUniversal's Peacock, HBO Max della WarnerMedia e Disney+, lasciando per il momento tranquilli Netflix e Amazon Prime Video con cui sono in essere dei validi rapporti dicollaborazione. L'idea è quella di diffondere la nuova piattaforma a livello internazionale. Le prime aree geografiche dove sbarcherà saranno: Stati Uniti, Australia, America Latina e paesi nordici.
Qui sotto il video di presentazione:
La ViacomCBS ha inoltre presentato alcune nuove serie originali della futura Paramount+:
The Offer, una serie basata sulle straordinarie e mai svelate esperienze del produttore premio Oscar Al Ruddy nel realizzare "Il Padrino". La serie evento di 10 episodi è scritta e prodotta da Michael Tolkin ("Escape at Dannemora" e "The Player"). Ruddy sarà anche produttore esecutivo, e il vincitore di un Emmy Leslie Greif ("Hatfields & McCoys") lo affiancherà come produttore esecutivo e sarà uno scrittore della serie.

Lioness, un dramma di spionaggio creato da Taylor Sheridan ("Yellowstone") con Sheridan, Jill Wagner, David Glasser, David Hutkin e Bob Yari, sarà il produttore esecutivo. Basato su un programma reale della CIA, la serie TV segue un giovane Marine reclutato per fare amicizia con la figlia di un terrorista con l'obiettivo di far crollare l'organizzazione dall'interno. La serie è prodotta da Paramount Network e 101 Studios.

Una rivisitazione della serie candidata agli Emmy Behind the Music intitolata MTV's Behind the Music -0 The Top 40, che sbloccherà il caveau di MTV degli ultimi 40 anni per uno sguardo unico e intimo sui 40 più grandi artisti di tutti i tempi, attraverso le loro voci e i loro occhi. La serie sarà prodotta da Creature Films e MTV Studios. 

The Real Criminal Minds, una vera e propria docuserie sul crimine basata sulla serie di successo della CBS Television, e prodotta da XG Productions in associazione con CBS Television Studios e ABC Signature. 
Il servizio sta anche sviluppando un revival di The Game come parte della programmazione di BET su Paramount+ di CBS Television Studios e Grammnet Productions.
STAR TREK RITORNA ALLE PROPRIE RADICI PARAMOUNT
Naturalmente, il marchio Paramount e il suo logo sono stati associati al franchise di Star Trek sin da quando l'ex-società madre Gulf+Western della Paramount ha acquisito Desilu Studios e l'ha fusa con la Paramount nel 1967. Tutte le serie TV e i film futuri di Star Trek hanno portato il marchio Paramount nei decenni successivi, anche dopo l'acquisizione di Gulf+Western da parte di Viacom nel 1994.
Negli anni '70, la Paramount ha pianificato di lanciare il proprio network televisivo con una nuova serie TV dedicata a Star Trek (Star Trek: Fase II) come serie di punta. Il piano alla fine è andato in fumo, e la serie è migrata alla Paramount Pictures per una serie di lungometraggi a partire dal 1979. Dopo che la Paramount ha pubblicato due serie televisive dedicate a Star Trek in syndication (Star Trek: The Next Generation e Star Trek: Deep Space Nine), la United Paramount Network (UPN) è stata lanciata nel 1995 con Star Trek: Voyager come programma di punta, mentre Star Trek: Enterprise è seguito nel 2001. Dopo che quest'ultima serie è stata annullata nel 2005 e Viacom si è divisa in due società, la CBS ha chiuso UPN e ha creato una partnership congiunta con la Warner Bros. per lanciare The CW, senza però una nuova serie di Star Trek.
Da quando la Viacom si è divisa, la Paramount Pictures ha continuato ad essere associata ai lungometraggi di Star Trek, pubblicando tre film tra il 2009 e il 2016, mentre un altro è attualmente in fase di revisione. Per quanto riguarda la televisione, Star Trek ha iniziato ad essere associato al marchio CBS. Presumibilmente, tutte le serie di Star Trek saranno ora etichettati come originali della Paramount+, insieme alle prossime serie come Star Trek: Strange New Worlds.