Stando alle analisi della nota piattaforma Parrot Analytics, il riscontro di pubblico nelle prime sei settimane di messa in onda di Picard non ha mai raggiunto i picchi di Star Trek: Discovery, se non nelle prime due settimane di messa in onda.
Un elemento determinante nell'incremento dei dati di ascolto sul medio termine è il lancio di una serie con più di un episodio. Il lancio con più di un episodio può aiutare a rendere la serie di maggior successo aumentandone la domanda su un periodo più lungo. Discovery, infatti, ha debuttato il 24 settembre 2017 con due episodi il giorno del lancio, mentre Picard ha seguito il tradizionale programma di un episodio a settimana. Questo aiuta a spiegare il grande balzo post-premiere nella domanda di Star Trek: Discovery. Analizzando i dati si evince che l'attesa per Star Trek: Picard ne ha determinato una maggior audience rispetto a Discovery per i primi due episodi, salvo poi soccombere progressivamente.
Un altro fattore che potrebbe spiegare la tenuta relativamente più riuscita di Star Trek: Discovery è che si tratta della prima serie del franchise di Star Trek dalla conclusione di Star Trek: Enterprise nel 2005. Ciò significa che probabilmente ha beneficiato delle grandi aspettative dei fan anche sulla lunga distanza.
Picard era un serie molto attesa, e ne ha beneficiato all'inizio, ma doveva comunque fare i conti con un livello di attenzione minore, già parzialmente appagato dalla presenza in streaming di Discovery, oltre ad una aspettativa molto alta che, forse, non è stata a pieno appagata. Tutto questo non ha comunque impedito alla serie di diventare il prodotto più visto all'inizio del 2020, come evidenziato in QUESTO NOSTRO ARTICOLO risalente proprio a quel periodo.
Fonte: Parrot Analytics