Captain Saru è un fumetto autoconclusivo, scritto da Kirsten Beyer e Mike Johnson e pubblicato da IDW Publishing.
La storia si incentra interamente sul Comandante Saru, incaricato di assumere il comando della U.S.S. Discovery per affrontare la sua prima missione da facente funzioni di capitano contro un'oscura minaccia aliena. Gli eventi narrati si collocano poco dopo le vicende della prima stagione di Star Trek: Discovery e prima dell'arrivo della U.S.S. Enterprise e dell'approdo di Pike al comando della Discovery.
Il fumetto si apre con una meravigliosa scena che vede protagonisti Saru e Michael Burnham i quali, in vesti civili, approfittano della licenza loro accordata per visitare assieme il Museo del Louvre. In questa maniera si capisce subito che la U.S.S. Discovery si trova in fase di riparazioni, mentre l'equipaggio si gode una meritata pausa dopo la premiazione in cui i membri sono stati decorati al valore militare.
Mentre i due amici ammirano i quadri e le statue esposte nel museo, soffermandosi sulla Nike di Samotracia che Michael compara alla Discovery, l'Ammiraglio Cornwell informa Saru di un'emergenza sulla quale è richiesto il suo intervento. Sono stati infatti persi i contatti con la U.S.S. Dorothy Garrod, nave capitanata dal pare di Sylvia Tilly su cui si trova in visita anche la giovane guardiamarina. Il resto della Flotta è ancora impegnato nel raccogliere i cocci dopo la guerra e per Saru accettare la missione sarebbe l'occasione ideale per dimostrare di essere pronto al comando.
"La Vittoria Alata di Samotracia. La mia opera preferita esposta nel Palazzo delle Meraviglie. Dato che parli di metafore, dimmi Burnham... cosa rappresenta per te questa statua?" "La U.S.S. Discovery. Pronta ad affrontare ogni sfida. Potente, coraggiosa e provocatoria...anche se le manca la testa." - Saru e Michael
Sebbene la Discovery non sia ancora del tutto pronta a partire, e si ritrovi con un equipaggio decisamente ridotto, Saru accetta l'incarico appoggiato da Michael: rintracciata la Dorothy Garrod, i nostri eroi scoprono di essere stati tratti in una trappola architettata da una banda di pirati Orioniani che hanno usato la nave dispersa come esca per poter ottenere il controllo sulla Discovery. La situazione arriva a un teso punto di stallo quando l'unica soluzione possibile per uscire incolumi dall'impiccio sembra quella di cedere al ricatto e consegnare la nave in cambio della Dorothy Garrod.
Ma fortunatamente, anche con i trepidanti gangli ancora al loro posto, Saru riesce a prendere in mano la situazione e a risolvere lo spinoso problema per tramite di un bluff degno del Capitano Kirk nei suoi giorni migliori, dimostrandosi a sua volta come un potenziale grande Capitano. Nonostante il nostro Kelpiano venga schernito più volte dai pirati, riesce comunque a non perdersi d'animo dimostrando un forte temperamento che gli permette di portare a termine la missione nel migliore dei modi. Grazie all'aiuto di Michael, Saru è infatti in grado di convincere gli Orioniani di aver avuto la meglio ribaltando all'ultimo le carte in tavola e traendo così in salvo entrambi i vascelli.
Il fumetto si conclude con Michael e Saru che riflettono sull'esito della missione e sulla questione del Capitano ancora mancante, passando infine ad una splendida sequenza sulla plancia della Discovery in cui vediamo il Kelpiano finalmente seduto sull'agognata poltrona da Capitano.
"Dovrei ascoltare il consiglio di Michael. Sono troppo veloce nel decretare i miei fallimenti. Sono troppo esitante nel celebrare i miei successi. Forse perché desidero così tanto eccellere per diventare il primo Capitano della mia specie. Devo ricordarmi che la vera misura del successo risiede nell'opportunità. Opportunità di servire, di difendere e di esplorare questo meravglioso universo." - Saru
Voto: 8/10
Pro:
- trama canonica, riconosciuta dagli autori;
- lo stile dei disegni è molto piacevole, così come i colori scelti che rimangono fedelissimi a quelli utilizzati nella serie. Ho particolarmente apprezzato le tavole dedicate interamente alle navi;
- storia semplice e lineare che riesce a dare il giusto spazio a Saru, facendo intendere il cambiamento che il personaggio avrà nel corso della seconda stagione;
- molto belli gli scambi tra Saru e Michael. Si percepisce chiaramente il crescente affiatamento tra i due nel corso della storia.
Contro:
- la storia lascia intendere un happy ending sin dalle prime pagine, risultando forse un po' scontata ma rimanendo comunque molto gradevole;
- non vi è una versione italiana del fumetto, lo si trova unicamente in lingua originale.