[Recensione] Star Trek: The Next Generation - IDW 20/20 | Talking Trek

Star Trek: The Next Generation - IDW 20/20 è un  fumetto autoconclusivo, scritto da Peter David, illustrato da J.K. Woodward e pubblicato il 30 gennaio 2019 da IDW Publishing.

Il fumetto si concentra sul trio composto da un giovane Jean-Luc Picard, appena sedutosi sulla prima poltrona da capitano della USS Stargazer, accompagnato dalla dottoressa Beverly Howard e dall'ufficiale Jack Crusher. Come è noto, Picard ha servito per molti anni con estrema dedizione a bordo della Stargazer, quella che viene presentata nel fumetto e la sua prima effettiva missione da capitano della flotta stellare, durante la quale Jean-Luc ci mostra il suo lato più vulnerabile e umano.

Star Trek: The Next Generation - IDW 20/20 si apre con una drammatica tavola dai toni cupi, in cui vediamo Picard giacere a terra ferito a seguito di uno scontro. Subito viene soccorso, sebbene inizialmente si mostri restio, dalla giovane dottoressa Beverly Howard. Presto scopriremo che la donna, ai tempi ancora cadetta, è stata portata sulla U.S.S. Stargazer da Jack Crusher.  

Il neo capitano Picard si dimostra subito poco entusiasta del nuovo arrivo, chiarendo sin da subito che la giovane donna dovrà stargli fuori dai piedi mentre porta a termine la missione appena assegnata su Tellerux IV. Il pianeta, appena entrato nella Federazione, sta affrontando una rivolta interna che Picard deve riuscire a placare. 

Nonostante le obiezioni di Jack, Picard decide di scendere su Tellerux IV per parlare con il Sensate, attuale leader del pianeta. Durante l'incontro diplomatico Aminus, fratello del Sensate, guida un violento attacco contro l'edificio in cui i due si trovano, a seguito del quale Picard viene gravemente ferito e catturato.

Aminus offre il riscatto di Picard a Jack in cambio di tutte le armi dell'astronave, mentre Picard ordina che nessun membro della Stargazer si teletrasporti per salvarlo. Usando una scappatoia, Beverly verrà però mandata in soccorso del capitano per curargli le ferite ed elaborare insieme un piano per fuggire. Grazie al loro ingegno, i due riusciranno a tornare sulla Stargazer incolumi.

La storia si conclude nel migliore dei modi: nelle ultime pagine, infatti, vediamo Picard che, in segno di sincero apprezzamento per l'aiuto di Beverly, conduce la cerimonia di matrimonio tra la giovane donna e Jack Crusher; la donna, a seguito dell'unione, prenderà il cognome del marito e diventerà la Beverly Crusher che oggi tutti conosciamo.

Voto: 7,5/10

Pro:

  • Molto belli gli scambi tra Picard e Beverly, che fanno comprendere bene il loro nascente legame d'amicizia e di rispetto reciproco.
  • Interessante l'introduzione di Jack Crusher, nonostante l'interesse amoroso con Beverly riesce a rimanere un buon personaggio poco melenso. Ho apprezzato la scena del matrimonio tra i due.
  • Lo stile dei disegni è decisamente coraggioso, i personaggi vengono infatti ritratti in modo molto realistico rimanendo fedeli al loro aspetto nella serie televisiva.

Contro:

  • Sebbene il tentativo di provare ad usare una tecnica decisamente insolita, non ho apprezzato lo stile dei disegni finto-acquerello. In alcune tavole i colori, dalle tonalità volontariamente sbiadite, rischiano di creare confusione in ciò che si sta guardando.
  • Non vi è una versione italiana del fumetto, lo si trova solo in lingua originale.
  • Il fumetto non è considerato canonico.

Il fumetto, è acquistabile in lingua inglese sul sito della IDW CLICCANDO QUI.