[INCHIESTA] Chi è CARL? Alcune teorie sull'enigmatico personaggio dell'ultimo episodio di Star Trek: Discovery
Proprio mentre iniziamo a scoprire qualche indizio su Kovich, Star Trek: Discovery introduce l'ennesimo personaggio misterioso, anch'esso strettamente legato all'arco narrativo dell'imperatore Georgiou. L'enigmatico Carl è apparso in Terraferma, prima parte riempiendo il fandom di teorie.
I fatti: Carl rimanda Georgiou a casa.
L'episodio si apre con Kovich che rivela a Georgiou che sta morendo a causa dei suoi salti temporali, dall'Universo Specchio a oltre 900 anni nel futuro primario, causando la ribellione di tutte le molecole nel suo corpo.
La condizione fisica di Georgiou è particolarmente grave e la sua malattia sembra incurabile.
Tuttavia, il sempre più senziente computer della USS Discovery, inondato dai dati delle antiche sfere e secoli di banche dati della Flotta Stellare, informa tutti di una remota possibilità di guarigione sul remoto pianeta Dannus V.
Dopo aver compiuto il salto per il pianeta ghiacciato, Michael Burnham rivela quello che viene indicato come "non esattamente un segno di vita": ciò che sembra essere un maschio umano di mezza età con una bombetta, comodamente seduto accanto a una porta. L'uomo sta leggendo un giornale che riporta come titolo di testa "L'imperatore Georgiu muore di una morte terribilmente dolorosa". Quando gli viene chiesta la sua identità egli dice (con un po' di esitazione):
"Io sono...sono Carl, e tu stai facendo le domande sbagliate."
"Io sono...sono Carl, e tu stai facendo le domande sbagliate."
Anche la porta non mostra simboli riconoscibili ma, dopo aver fatto qualche brutto gioco di parole, il gioviale e criptico signore rivela che si trova lì per Georgiou stessa "così che possa passare", aggiungendo "la cura di tutti i suoi mali può passare di qui. Chi lo sa?". Per quanto riguarda il giornale, Carl rivela che quella in prima pagina è "la notizia del domani", aggiungendo con tristezza "oggi è ancora molto viva, ma in ogni caso, continua a perdere tempo."
Davanti a morte certa, Georgiou decide di attraversare la porta di Carl.
Dopo averla aperta lui le indica teatralmente la strada, che la fa arrivare direttamente nell'Universo Specchio.
Improvvisamente Georgiou si ritrova di nuovo Imperatrice e si trova in un giorno molto importante della sua vita di cui si è pentita: il giorno in cui ha ucciso sua figlia adottiva Michael.
Dopo averla aperta lui le indica teatralmente la strada, che la fa arrivare direttamente nell'Universo Specchio.
Improvvisamente Georgiou si ritrova di nuovo Imperatrice e si trova in un giorno molto importante della sua vita di cui si è pentita: il giorno in cui ha ucciso sua figlia adottiva Michael.
Quindi questo Carl non è chiaramente un tipo ordinario.
Ha il potere o almeno controlla il potere di mandare le persone in tempi ed universi diversi.
Le sue motivazioni non sono chiare, così come non lo sono le regole riguardo a come tutto questo influisce sulle linee temporali o può portare Georgiu verso la guarigione. Ma all'interno di Star Trek, molte di queste cose sembrano familiari.
Forse abbiamo già visto Carl o la sua specie in passato.
Ci sono chiaramente un paio di probabili sospetti...
Le sue motivazioni non sono chiare, così come non lo sono le regole riguardo a come tutto questo influisce sulle linee temporali o può portare Georgiu verso la guarigione. Ma all'interno di Star Trek, molte di queste cose sembrano familiari.
Forse abbiamo già visto Carl o la sua specie in passato.
Ci sono chiaramente un paio di probabili sospetti...
Star Trek non manca di presentarci esseri che esercitano un potere immenso, sia per la loro natura che per la loro tecnologia avanzata. Tali creature hanno già fatto parte del franchise fin dall'inizio, ad esempio dalla Serie Classica che ci introduce agli Organiani, ai Metron o il cavaliere di Ghotos.
Questa tradizione è proseguita nell'Era di TNG a partire dall'episodio pilota della serie, che subito ci ha introdotto a Q, un essere immortale un po' stravagante ma con un potere divino. Q è tornato più volte a giocare con l'equipaggio della USS Enterprise-D, oltre a visitare la Deep Space Nine, la USS Voyager e persino i Lower Decks.
Molte delle apparizioni di Q portavano con sé delle forme di prove o giudizi.
Q faceva parte del Q Continuum e ogni Q - tutti i Q si chiamano così - ha gli stessi poteri apparentemente illimitati.
Questa tradizione è proseguita nell'Era di TNG a partire dall'episodio pilota della serie, che subito ci ha introdotto a Q, un essere immortale un po' stravagante ma con un potere divino. Q è tornato più volte a giocare con l'equipaggio della USS Enterprise-D, oltre a visitare la Deep Space Nine, la USS Voyager e persino i Lower Decks.
Molte delle apparizioni di Q portavano con sé delle forme di prove o giudizi.
Q faceva parte del Q Continuum e ogni Q - tutti i Q si chiamano così - ha gli stessi poteri apparentemente illimitati.
Le prove: al di là del potere di mandare Georgiu indietro nel tempo e in un altro universo, c'è qualcosa in Carl che ricorda quel pizzico di malvolenza sempre presente nel Q originale interpretato da John de Lancie. E c'è qualcosa nel ritorno di Georgiu al passato che sembra una prova. Il concetto della morte e dell'essere tornata indietro nel tempo in un punto cruciale e di rimpianto somiglia molto a quello visto nell'episodio di TNG Una seconda opportunità, in cui Q appare a Jean-Luc Picard in una visione mentre giace morente su di un tavolo operatorio e gli dà la possibilità di rivivere uno dei suoi più grandi rimpianti di gioventù.
Picard si ritrova quindi indietro nel tempo e in uniforme da cadetto della Flotta Stellare, proprio come Georgiu appare di nuovo come Imperatore. E, come lei, gli viene data una seconda possibilità per cambiare il suo destino.
Inoltre, le circostanze in cui Carl viene introdotto su Dannus V ricordano la nostra unica visita al Q Continuum, in cui una Q di nome Quinn vi portò il capitano Janeway nell'episodio di VOY Diritto di morte. Lì si potevano osservare vari Q intrattenersi attorno ad una vecchia stazione di servizio sita in una strada polverosa in mezzo al nulla, tra cui uno che leggeva un libro intitolato The Old e un altro con una rivista chiamata "The New".
Lì viene anche rivelato che una volta Quinn venne esiliata dal Continuum su una cometa, la quale si trovava vicina a Dannus V.
Lì viene anche rivelato che una volta Quinn venne esiliata dal Continuum su una cometa, la quale si trovava vicina a Dannus V.
Contro-argomentazione: l'obiezione più ovvia verso questa teoria è che il nome di Carl è Carl e non Q, e nemmeno qualcosa che inizia con la "Q" come "Quinn", ma inizia comunque con una "C" dal suono molto duro.
Il dubbio maggiore risiede nella motivazione effettiva di Carl. Q era particolarmente affascinato da Jean-Luc Picard, mentre non c'è alcun accenno riguardo al fatto che Carl conoscesse effettivamente Georgiu prima di incontrarla su Dannus V.
Georgiu non è stata semplicemente rimandata a casa per allontanarla da un tempo e da un universo a cui non appartiene, ma per rivivere un momento molto specifico della sua vita.
Nel caso questo fosse un gioco o una prova non è chiaro del perché Q si preoccupi per lei. Forse i dati della Sfera sapevano che un Q stava frequentando (o è stato esiliato su) Dannus V, e questo Q ha un debole per i casi sfortunati.
Georgiu non è stata semplicemente rimandata a casa per allontanarla da un tempo e da un universo a cui non appartiene, ma per rivivere un momento molto specifico della sua vita.
Nel caso questo fosse un gioco o una prova non è chiaro del perché Q si preoccupi per lei. Forse i dati della Sfera sapevano che un Q stava frequentando (o è stato esiliato su) Dannus V, e questo Q ha un debole per i casi sfortunati.
Quando si parla di metodi per viaggiare nel tempo in Star Trek niente è più iconico del Guardiano dell'Eternità, introdotto nell'episodio della prima stagione della TOS Uccidere per amore, considerato ad oggi da molti come il miglior episodio del franchise.
Quando Kirk e Spock chiedono al portale di pietra parlante se fosse una macchina o un essere senziente ricevono una risposta molto criptica ovvero "entrambi e nessuno dei due", il portale rivela inoltre di essere stato creato miliardi di anni prima come "una porta verso altri tempi e dimensioni".
Quando il dottor McCoy impazzito a causa di un'overdose accidentale di droga, salta attraverso il portale nel passato, la USS Enterprise scompare, Kirk e Spock lo seguono, arrivando poco tempo prima di lui nell'America degli anni Trenta per impedirgli di alterare la linea temporale.
Quando Kirk e Spock chiedono al portale di pietra parlante se fosse una macchina o un essere senziente ricevono una risposta molto criptica ovvero "entrambi e nessuno dei due", il portale rivela inoltre di essere stato creato miliardi di anni prima come "una porta verso altri tempi e dimensioni".
Quando il dottor McCoy impazzito a causa di un'overdose accidentale di droga, salta attraverso il portale nel passato, la USS Enterprise scompare, Kirk e Spock lo seguono, arrivando poco tempo prima di lui nell'America degli anni Trenta per impedirgli di alterare la linea temporale.
La prova: è stato stabilito che nel 32esimo secolo i viaggi nel tempo sono stati messi al bando dopo la Guerra Temporale e, in Terraferma, prima parte, Kovich ha rivelato che la Federazione non può mandare Georgiou a casa a causa della "restrizione per gli spostamenti interdimensionali" stipulata all'interno degli Accordi Temporali.
Tuttavia, i Dati della Sfera, con la loro combinazione unica di database, mostrano di sapere che il Guardiano dell'Eternità può svolgere quel compito. E quando Carl si presenta dice a Michael e Georgiou che stanno "facendo le domande sbagliate".
Anche il Guardiano visto nella TOS era fissato con le domande, tant'è che si presentò proprio con "una domanda! da prima che il tuo sole bruciasse nello spazio e prima che nascesse la tua razza, ho aspettato una domanda".
Tuttavia, i Dati della Sfera, con la loro combinazione unica di database, mostrano di sapere che il Guardiano dell'Eternità può svolgere quel compito. E quando Carl si presenta dice a Michael e Georgiou che stanno "facendo le domande sbagliate".
Anche il Guardiano visto nella TOS era fissato con le domande, tant'è che si presentò proprio con "una domanda! da prima che il tuo sole bruciasse nello spazio e prima che nascesse la tua razza, ho aspettato una domanda".
Mentre il portale del Guardiano scorreva il tempo mostrava eventi storici, compresi articoli di giornali, che Spock sembrava in grado di registrare sul suo tricorder.
Il Guardiano era infatti in grado di mostrare gli eventi sia prima che dopo l'attraversamento di McCoy tramite diversi resoconti scritti dopo l'alterazione alla linea temporale. Il titolo specifico del giornale mostrato era The Star Dispatch.
Il Guardiano era infatti in grado di mostrare gli eventi sia prima che dopo l'attraversamento di McCoy tramite diversi resoconti scritti dopo l'alterazione alla linea temporale. Il titolo specifico del giornale mostrato era The Star Dispatch.
Lo Star Dispatch è lo stesso giornale che Carl legge in "Star Trek: Discovery". Oltre al titolo sulla morte di Georgiou, esso riportava la notizia: "Denunciata la scomparsa dell'astronave USS Jenolan", un evento del 23° secolo (TNG Il naugrafo del tempo), e l'antica storia della "Supernova che minaccia l'Impero di T'kon" (TNG L'ultimo avamposto).
Le cose si legano a Uccidere per amore ancora di più se si guarda il retro del giornale di Carl, che ha un annuncio per Good Soup! alla 21st Street Mission, la mensa dei poveri gestita da Edith Keeler, personaggio cardine di Uccidere per amore. C'è anche quello che sembra un possibile disegno della donna, accanto alle parole "Let Me Help" che lei ha detto a Kirk e lui ha risposto "Let Me Help''.
La risoluzione di "Uccidere per amore" è quella di ripristinare la linea temporale originale in cui Edith Keeler muore, risoluzione che diventa più difficile dopo che Kirk si innamora di lei.
Spock pone la scelta di fronte a Kirk in maniera netta, dicendo: "Salvala, fai quello che il tuo cuore ti dice di fare, e moriranno milioni di persone che non sono morte prima". In Terraferma, prima parte Michael può andare in missione solo dopo aver risposto alla domanda dell'ammiraglio Vance: "Sarai davvero in grado di lasciarla andare quando sarà il momento?"
La risoluzione di questo doppio episodio sembra poter arrivare solo se Michael riuscirà a lasciar andare Georgiou, come Kirk ha dovuto lasciare andare Edith.
La risoluzione di questo doppio episodio sembra poter arrivare solo se Michael riuscirà a lasciar andare Georgiou, come Kirk ha dovuto lasciare andare Edith.
Contro-argomentazione: la diversità più evidente è che Carl e la sua porta sono due entità separate, che non hanno alcuna somiglianza con l'originale Guardiano dell'Eternità, anche se è possibile che il Guardiano possa creare forme diverse con la stessa facilità con cui può rimandare le persone indietro nel tempo. Inoltre, Dannus V non ha alcuna somiglianza con il pianeta del Guardiano, ed è improbabile che la USS Enterprise originale si sposti abitualmente fino ai confini del Quadrante Gamma. Ma forse il pianeta si è spostato, il Guardiano stesso si è mosso, o esiste più di un Guardiano. Quando si è visto per la prima volta, la USS Enterprise lo ha localizzato perché emanava potenti onde di spostamento temporale rilevabili a milioni di chilometri di distanza, mentre la porta di Carl non emanava alcuna lettura rilevabile.
Ed il colpo più grande contro Carl come Guardiano è stata la precisione con cui ha mandato Georgiou indietro nel tempo. In Uccidere per amore, il Guardiano mostrava il tempo in modo lineare e il viaggiatore doveva saltarvi attraverso in base alla sua osservazione di come il tempo procedeva.
È importante notare che il Guardiano dichiarò: "Sono stato fatto per offrire il passato in questo modo. Non posso cambiare". Carl ha invece scelto un tempo e un luogo specifici (e significativi). E mentre il Guardiano si presentava come un canale per i viaggi nel passato, non c'era alcuna indicazione che diventasse personale, creando gli stessi problemi con Q per quanto riguarda la motivazione di Carl ad essere coinvolto anche nell'aiutare Georgiou a risolvere i suoi rimpianti.
Inoltre, i cambiamenti apportati in passato attraverso il viaggio del Guardiano hanno avuto un profondo impatto sulla linea temporale Prime. Se Georgiou riuscirà a salvare Mirror Michael mentre ostacola il colpo di stato di Lorca in un altro modo, questo non cambierà gli eventi di Star Trek: Discovery, soprattutto se Lorca non sopravviverà? Michael sarebbe ancora in prigione.
È importante notare che il Guardiano dichiarò: "Sono stato fatto per offrire il passato in questo modo. Non posso cambiare". Carl ha invece scelto un tempo e un luogo specifici (e significativi). E mentre il Guardiano si presentava come un canale per i viaggi nel passato, non c'era alcuna indicazione che diventasse personale, creando gli stessi problemi con Q per quanto riguarda la motivazione di Carl ad essere coinvolto anche nell'aiutare Georgiou a risolvere i suoi rimpianti.
Inoltre, i cambiamenti apportati in passato attraverso il viaggio del Guardiano hanno avuto un profondo impatto sulla linea temporale Prime. Se Georgiou riuscirà a salvare Mirror Michael mentre ostacola il colpo di stato di Lorca in un altro modo, questo non cambierà gli eventi di Star Trek: Discovery, soprattutto se Lorca non sopravviverà? Michael sarebbe ancora in prigione.
Possibile teoria: Carl è qualcosa di nuovo.
Si può ovviamente supporre ed argomentare che Carl sia Q (o una Q) o un Guardiano dell'Eternità. La sua natura capricciosa e la sua scelta di dare a Georgiou la possibilità di rivisitare i rimpianti del suo passato si adattano bene a quello che abbiamo visto della Q.
La porta d'ingresso e il parallelo di Michael con Kirk che deve lasciare andare qualcuno che ama indicano il Guardiano.
E gli indizi sul giornale fanno pensare al Guardiano, se si suppone che Carl sia legato al canone di Star Trek.
Abbiamo già visto Star Trek: Discovery andare a parare in situazioni come questa, soprattutto quando la serie vuole riportare in vita elementi del passato di Star Trek, c'è però da chiedersi se ci sia effettivamente un beneficio oltre al fanservice.
E date tutte queste contro-argomentazioni, vale la pena di passare oltre i colpi di scena necessari per far sì che tutto vada bene, specialmente con il Guardiano?
Il dilemma delle questioni canoniche non era forse il dilemma delle prime due stagioni, con lo spostamento "oltre il canone" dell'obiettivo dichiarato del salto nel 32° secolo? Come già detto, Carl si inserisce bene nella tradizione di Star Trek delle misteriose e potenti entità.
Quindi, perché non lasciare che Carl sia semplicemente Carl?
E date tutte queste contro-argomentazioni, vale la pena di passare oltre i colpi di scena necessari per far sì che tutto vada bene, specialmente con il Guardiano?
Il dilemma delle questioni canoniche non era forse il dilemma delle prime due stagioni, con lo spostamento "oltre il canone" dell'obiettivo dichiarato del salto nel 32° secolo? Come già detto, Carl si inserisce bene nella tradizione di Star Trek delle misteriose e potenti entità.
Quindi, perché non lasciare che Carl sia semplicemente Carl?
La base del Georgiou-verse?
Qualcosa da tenere d'occhio in Terraferma, seconda parte sarà il modo in cui questo viaggio nel passato porterà a quella che ci aspettiamo essere la dipartita di Michelle Yeoh da Star Trek: Discovery.
La serie ambientata nella Sezione 31 era stata impostata per andare in produzione dopo la terza stagione di Star Trek: Discovery, ma la pandemia si è messa in mezzo.
Anche se ora sembra che Strange New Worlds sarà il primo spin-off di Star Trek: Discovery ad andare in produzione, il lavoro per Section 31 è andato avanti il che significa che devono trovare un modo per far uscire di scena Georgiou.
La serie ambientata nella Sezione 31 era stata impostata per andare in produzione dopo la terza stagione di Star Trek: Discovery, ma la pandemia si è messa in mezzo.
Anche se ora sembra che Strange New Worlds sarà il primo spin-off di Star Trek: Discovery ad andare in produzione, il lavoro per Section 31 è andato avanti il che significa che devono trovare un modo per far uscire di scena Georgiou.
Carl sembra essere il tramite per questa uscita, e potrebbe anche essere parte della nuova serie. Si dice che la condizione di Georgiou sia dovuta a quanto l'Universo Specchio si è allontanato dall'Universo Primario. È possibile che i cambiamenti in corso nell'Universo Specchio stiano creando la sua scheggia di un universo parallelo, uno in cui può sopravvivere, prosperare e possibilmente viaggiare avanti e indietro verso l'Universo Primario nel suo nuovissimo show televisivo.
Fonte: Trekmovie
Fonte: Trekmovie