U.S.S. Yorktown
Il primo nome che Gene Roddenberry suggerì per l'astronave, poi ribattezzata Enterprise, era USS Yorktown. Questa scelta rifletteva gli interessi letterari e storici di Roddenberry dato che, come la stessa Enterprise, prendeva il nome da una nave storica. La vera Yorktown era infatti una portaerei della Seconda Guerra Mondiale che a sua volta prendeva il nome dal luogo dove si svolse l'ultima battaglia della Guerra d'Indipendenza e, ironicamente, condivideva la sua classe con la vera Enterprise.
Roddenberry alla fine scelse l'iconico nome Enterprise di sua spontanea volontà, e non per una ragione esterna. La scelta finale fu dovuta alla sua fascinazione per la vera Enterprise. Anche se questo privò la storica Yorktown della possibilità di avere il suo nome usato per una delle astronavi più iconiche di tutti i tempi, i tentativi di farla entrare nel franchise non mancarono.
La Yorktown canonica
Un'astronave chiamata NCC-1717 Yorktown venne introdotta e menzionata nella Serie Classica, nel corso della seconda stagione.
Un'altra Yorktown è stata riconvertita in USS Enterprise NCC-1701-A nel film Star Trek IV: Rotta verso la Terra, poiché sembrava improbabile che la Flotta Stellare avrebbe potuto costruire una nuova Enterprise così rapidamente dopo la sua distruzione.
Un successore di questa nave era presente anche in Star Trek: The Next Generation, con il numero di registro NCC-61137.
Come le precedenti, non ha avuto molto peso nella saga ed è stata presente solo in quattro episodi.
La Yorktown con il ruolo più importante nel franchise fu quella mostrata in Star Trek: Beyond. Questa non era una nave ma bensì un'enorme stazione spaziale, che ospitava milioni di persone appartenenti a varie specie aliene provenienti da tutta la galassia.