Lunedì, in seconda serata su Rai 4, ha debuttato in prima visione assoluta il documentario Trek IT! - La vera storia degli appassionati di Star Trek in Italia.
Due giorni fa, il co-autore Marcello Rossi ospite della nostra redazione di Talking Trek in occasione della live dedicata alle curiosità di Gene Roddenberry, ha divulgato i dati di ascolto del film documentario:
Vi invitiamo a seguire la pagina facebook di Trek It, per restare sempre aggiornati.
Ti potrebbe interessare anche:
Due giorni fa, il co-autore Marcello Rossi ospite della nostra redazione di Talking Trek in occasione della live dedicata alle curiosità di Gene Roddenberry, ha divulgato i dati di ascolto del film documentario:
''L'emittente ci ha fatto sapere che sono soddisfatti.Parlando anche della disponibilità del documentario su RaiPlay, Rossi ha aggiunto:
Abbiamo fatto lo 0.73% di share e 125'000 spettatori, che per un prodotto come un documentario in seconda serata è considerato buono''.
''Ero convinto che fosse disponibile solo per i primi 7 giorni, invece mi hanno confermato che resterà per tutta la durata dei diritti che sono 2 anni''.Abbiamo poi chiesto a Rossi, se pensa già ad un potenziale sequel del film documentario:
''Non ci sono piani precisi, sarebbe bello riprendere la storia, bisogna però essere onesti su questo, il documentario è stato narrato con uno stile che seguisse una storia e quella storia si prestava bene.Infine, il nostro direttore Jareth entusiasta di Trek IT!, ha dichiarato che si iscriverà per la prima volta allo STIC, aggiungendo:
La morte di Alberto Lisiero è stato un momento tragico che ovviamente da un punto di vista narrativo era emozionante, abbiamo trattato Alberto come se fosse un personaggio di un film.
Viene introdotto inizialmente e fatto conoscere al pubblico, per poi farlo morire come è successo, senza che questo fosse preannunciato. Chi non lo ha conosciuto, potrebbe essersi chiesto: strano che non lo hanno intervistato?
Una storia così precisa con un evoluzione e con un evento di rottura e una rinascita successiva non capita tutti i giorni, si prestava molto.
In questo momento dal 2016 in poi ci sono tante storie da raccontare, bisognerebbe trovare una buona chiave narrativa.''
''Devo ammettere che sotto il punto di vista del club il documentario ha portato una ventata di aria fresca, sopratutto di curiosità. Sono affamato di curiosità sullo Star Trek Italian Club come non mai.
Ho seguito le ultime due convention virtuali, però non sono mai riuscito a partecipare ad una Starcon dal vivo, penso che quel momento sia adesso arrivato.''
Quando uscirà nella versione integrale?
Un dettaglio che non tutti conoscono, è che la versione televisiva di 52 minuti non è quella completa, una versione integrale di 75 minuti è prevista in DVD per Novembre.Vi invitiamo a seguire la pagina facebook di Trek It, per restare sempre aggiornati.
Ti potrebbe interessare anche: