Star Trek: Discovery vince tre Costume Guild Awards e Star Trek: Picard vince il Golden Reel

La terza stagione di Star Trek: Discovery ha portato la serie alla ribalta, lanciando molte nuove sfide ai costumisti che sono stati felicemente riconosciuti per il loro eccellente lavoro. Anche la prima stagione di Star Trek: Picard si è aggiudicata un importante premio.

Star Trek: Discovery vince tre premi CAFTCAD

(CAFTCAD sta per: Canadian Alliance of Film & Television Costume Arts & Design. Tradotto sarebbe: Alleanza canadese per l'arte ed il design nei film e nella televisione.)

Durante questo fine settimana la CAFTCAD ha tenuto la sua premiazione annuale, per cui Star Trek: Discovery aveva ricevuto sei nomine. La capo costumista Gersha Phillips e il suo team si sono aggiudicati tre di questi premi, diventando così i grandi vincitori della serata. Gersha e colleghi hanno portato a casa il premio per i Migliori Costumi in una Serie TV - Sci-Fi/Fantasy per il lavoro svolto in "Quella speranza sei tu, Parte 1." Star Trek: Discovery ha battuto la concorrenza di Altered Carbon, Snowpiercer, The Expanse e Odd Squad Mobile Unit.

L'evento di gala si è tenuto in modalità virtuale ed è stato trasmesso in streaming. Gersha ha accettato il suo premio dal set di Star Trek: Discovery. Ha ringraziato i membri del suo team, la CBS, Secret Hideout, gli scrittori, i produttori e l'intero cast della serie.

I sarti di Star Trek: Discovery, Tanya Batanuau-Chuiko, Carla Mingiardi, Ryan Smith e Gulay Cokgezen hanno vinto il premio per l'Eccellenza nei Mestieri - Costruzione per il loro lavoro in "Quella speranza sei tu, Parte 1". Hanno stracciato la concorrenza di The Expanse, Odd Squad Mobile Unit, Snowpiercer e Altered Carbon.

I costumisti in FX Ray Wong, Hayley Stolee-Smith, Blake Hyland Andrew Cook hanno vinto il premio per l'Eccellenza nei Mestieri - Realizzazione di Costumi tramite Effetti Speciali per il lavoro svolto in "Popolo della Terra". Hanno battuto i costumisti di Umbrella Academy, American Gods, Odd Squad Mobile Unit e The Boys.

Star Trek: Picard vince il Golden Reel

Un altro evento di gala importante, svoltosi il 14 aprile via streaming, è il Motion Picture Sound Editors Golden Reel. Star Trek: Discovery e Star Trek: Picard hanno ricevuto un totale di quattro nomine, ma l'unica a vincere il Golden Reel è stata Picard. Il supervisore delle musiche e degli effetti sonori Matthew E. Taylor ed il suo team hanno vinto a pari merito con La regina degli scacchi per l'Eccellenza nell'Editing Sonoro e negli Effetti Sonori in una Serie TV. Star Trek: Picard ha quindi battuto non solo Star Trek: Discovery ma anche Better Call Saul, Devs, Ozark, e Raised By Wolves.

In un'intervista per The Hollywood Reporter dell'anno scorso, Taylor aveva racontato di come lui ed il suo team si sono ingegnosamente occupati degli effetti sonori per Star Trek: Picard per rendere al meglio le cupe atmosfere della serie:

"Il supervisore delle musiche Matthew E. Taylor descrive lo spinoff di Star Trek come un viaggio attraverso "molti paesaggi sonori, sia fisici che psicologici - fisici in quanto gli eroi sperimentano nuovi luoghi, tecnologie e lingue. Psicologico nel creare i mondi delle menti dei nostri personaggi mentre sperimentano incubi, dolore, orrore e dubbi". La tecnologia futuristica aveva bisogno di un suono unico, così come la nave La Sirena. Il team del comparto sonoro ha incorporato il rumore di una moto elettrica combinato con le registrazioni elettromagnetiche di un utensile rotante Dremel che va su e giù. Un altro suono chiave presente nella serie era quello del Cubo Borg inattivo. "Quando si è all'interno della sezione di ricerca del cubo inattivo, l'ambiente doveva suonare pieno di vita organica non assimilata. Eppure il cubo era ancora pericoloso, una minaccia e, per alcuni, fonte di venerazione.", racconta Taylor. "Il sound designer Tim Farrell ha modificato delle registrazioni realizzate nella Basilica di San Pietro fornendo un elemento chiave che ha contribuito al senso delle dimensioni spropositate del cubo. Inoltre, parti delle pareti del cubo si spostavano o si riformavano. I rumori dei tasselli del domino e delle piastrelle di legno sono stati registrati e modulati per rendere al meglio il costante cambiamento di forma. Infine, frasi come 'La resistenza è inutile' e 'Noi siamo Borg' sono state usate per formare texture sottili e inquietanti quando Picard si trova isolato nel cubo."

Fonte: TrekMovie
Talking Trek è anche su YouTube con un podcast settimanale, recupera subito la nuova puntata cliccando qui.