[Star Trek: Serie Classica] Perché Sarek ha sposato un'umana

Quando Star Trek andò in onda per la prima volta nel 1966, nessuno aveva idea dell'immenso valore che la serie si sarebbe lasciata alle spalle.
All'insaputa di tutti, ogni personaggio avrebbe presto guadagnato una schiera di fedeli fan e Spock sarebbe diventato una vera pietra miliare della cultura pop.
Attraverso gli episodi a lui dedicati era iniziata una ricca esplorazione della cultura vulcaniana, e il punto chiave della sua storia è la complessità legata alla sua stessa parentela.
Suo padre Sarek, un leggendario ambasciatore vulcaniano, e sua madre Amanda Grayson, un'umana.
La ragione della loro relazione, almeno secondo Sarek, è semplicemente logica: è buona politica. Tuttavia, il tempo sembrerebbe aver rivelato che c'era molto di più dietro la risposta di Sarek.
La famiglia di Spock fece il suo debutto nella seconda stagione della Serie Classica di Star Trek. Scritto da D.C. Fontana, l'episodio "Viaggio a Babel" introduce Sarek (Mark Lenard) e Amanda (Jane Wyatt), in veste di ambasciatori della Federazione per determinare l'ammissione di un nuovo mondo nell'unione dei pianeti. Il loro arrivo a bordo dell'Enterprise era insolitamente teso, ma la ragione venne rapidamente rivelata: Spock si è allontanato da suo padre.

Nel corso del loro viaggio, reso decisamente più complicato del previsto a causa di un misterioso omicidio e dalla scoperta della malattia mortale di Sarek, Amanda fornì al pubblico i primi veri indizi su cosa significhi vivere come un vulcaniano.
L'episodio segnò anche la prima volta in cui Sarek descrisse la sua scelta di sposare Amanda come "logica", un momento ironico tra padre e figlio dopo uno sfogo emotivo da parte della donna. di Spock.
Il film Star Trek 2009 ha offerto una visione più ampia della questione, con Sarek che argomenta la sua scelta logica. Con i legami tra le società umane e vulcaniane ancora molto fragili, il lavoro dell'ambasciatore ruotava intorno alla garanzia che l'alleanza sarebbe durata il più a lungo possibile. Nel suo pensiero, non c'era modo migliore per unire i mondi che forgiare un legame letterale tra loro.

Durante il film, Amanda (Wynona Ryder) rimane uccisa a causa di un incidente di teletrasporto messo in moto dal cattivo del film. Spock, mezzo umano, combatte perennemente con il suo lato emotivo e la perdita di Amanda quasi lo spezza. Sarek lo conforta, concedendogli lo spazio necessario per sfogare le sue emozioni. Sarek ammette anche di essersi sposato per amore, cosa che non ha mai fatto nella linea temporale principale. È una scena toccante, che si basa sul canone precedente.
La coppia è presente anche nelle prime due stagioni di Star Trek: Discovery (James Frain & Mia Kirshner), ambientate circa 10 anni prima della Serie Classica

Dopo una manciata di apparizioni nei film di Star Trek come Star Trek III: Alla ricerca di Spock e Star Trek VI: Rotta verso l'ignoto, Sarek fa il suo ritorno sull'Enterprise in Star Trek: Next Generation. Nell'episodio "Sarek", il padre di Spock si trova ad affrontare un'ultima missione diplomatica prima della meritata pensione. Al suo fianco c'è la sua seconda moglie, Perrin, anche lei umana. Amanda è morta, la sua ultima apparizione risale a Star Trek IV: Rotta verso la Terra. Perrin sarà una presenza stabile al fianco di Sarek, altrettanto cordiale e amichevole con Picard e l'equipaggio.

Sfortunatamente, Sarek si trova in a lottare contro una malattia simile all'Alzheimer, e le sue emozioni stanno prendendo il sopravvento su di lui, cosa che avrà un impatto psichico sull'intero equipaggio. Picard alla fine non ha altra scelta che fondersi mentalmente con lui. Così facendo, le emozioni di Sarek diventano man mano incontrollabili, dentro di lui si apre come una voragine, e Picard diventa l'unico testimone dell'intera conoscenza dell'anziano vulcaniano. Sarek rimpiange di non aver mai detto ad Amanda quanto la amava e che ora ama Perrin. E, come ammetterà più tardi in "Il segreto di Spock", confessa di aver sempre provato un grande orgoglio verso Spock.

L'enorme abilità diplomatica di Sarek è stata una chiave inestimabile per le fondamenta della Federazione. Con il senno di poi, è facile capire quanto il tentativo di voler essere in prima persona un ponte di collegamento tra i due mondi sia stato significativo, non solo per una questione di dovere.
Alla fine, l'amore è stato il collante che ha contribuito a costruire un universo più luminoso per il franchise di Star Trek.
Fonte: CBR

Talking Trek è anche su YouTube con un podcast settimanale, recupera subito la nuovissima puntata cliccando qui.