Perché la NBC ha rifiutato il primo episodio pilota della Serie Classica di Star Trek

Pubblicizzata come molto simile allo Star Trek che Gene Roddenberry aveva in mente, Star Trek: Strange New Worlds è ispirata all'episodio pilota della Serie Classica "Lo zoo di Thalos" e seguirà le prime missioni dell'Enterprise sotto il comando di Christopher Pike.
Nella Serie Classica Pike non è mai stato mostrato in azione sul ponte. Star Trek ha infatti debuttato con il capitano Kirk alla guida, e la serie ha preso una direzione molto diversa. I motivi di questo cambiamento e dell'assenza di Pike sono diventati una vera e propria leggenda all'interno del franchise e del fandom.

È risaputo che la NBC rifiutò l'episodio pilota originariamente pensato per la serie, chiedendo dei cambiamenti che alla fine divennero la base della Serie Classica. Il motivo era che trovavano "Lo zoo di Thalos" troppo cerebrale e volevano vedere una storia più ricca d'azione. Ma i dettagli sulla questione vanno oltre e dimostrano quanto duramente Gene Roddenberry ed i suoi collaboratori abbiano dovuto lavorare per portare la loro idea su schermo.

Secondo Inside Star Trek: The Real Story - che riporta in modo dettaglio gli avvenimenti legati allo sviluppo e la produzione della Serie Classica - Gene Roddenberry e il produttore Herb Solow furono accolti con molto scetticismo durante la loro presentazione alla NBC. Solow vendette al network un episodio pilota che, solo a posteriori, venne considerato dalla rete un buon materiale su cui realizzare un ipotetico film per la televisione senza altri episodi collegati. La produzione fu insolitamente costosa e le nozioni concettuali presentate non vennero ben digerite dai dirigenti della NBC.
L'erotismo presente nell'episodio non venne ben visto, così come la permanenza di Numero Uno sul ponte; anche se i resoconti variano sul fatto che si obiettasse la presenza di un personaggio femminile emotivamente molto forte o semplicemente si disapprovasse la presenza di Majel Barrett.

Grazie alla persistenza di Roddenberry e grazie ad alcuni membri della produzione che credettero nel potenziale del progetto, la NBC non rinunciò alla serie. Venne quindi ordinato un secondo episodio pilota - "Oltre la galassia" - che divenne il principio per la Serie Classica. Tuttavia, allo sciagurato episodio pilota venne fatta prendere un'altra piega prima che la serie facesse finalmente il suo vero debutto, diventando così il noto "Trappola umana". Le differenze tra i due episodi la dicono molto lunga sul perché la NBC fu così acida nei confronti di "Lo zoo di Thalos"

Mentre "Lo zoo di Thalos" si concludeva con la riconciliazione con un alieno inizialmente presentato come ostile, il finale di "Oltre la galassia" prevedeva una lunga scazzottata tra James Kirk e un vero e proprio dio. Il capitano impersonato da William Shatner era una presenza più dinamica rispetto a quella più tranquilla e riflessiva di Jeffrey Hunter. Inoltre, le donne presentate sul ponte erano relegate a posizioni ben più passive.

Ma le differenze riguardavano anche quelle che erano le componenti principali che rimanevano in entrambi gli episodi pilota, in particolare lo Spock di Leonard Nimoy. Il personaggio si stava ancora formando - il suo comportamento in entrambi gli episodi si discosta parecchio da quello che è diventato una volta che la serie è poi effettivamente iniziata - ma evidentemente, c'era qualcosa che gli impediva di essere lasciato solo insieme a Numero Uno ed al resto dell'equipaggio.

"Lo zoo di Thalos" fu poi rimpacchettato come l'episodio in due parti "L'ammutinamento", dando ad un Pike quasi vegetativo un lieto fine, mentre "Oltre la galassia" andò in onda dopo "Trappola umana" e "Il naufrago delle stelle". Felicemente, entrambi gli episodi pilota sono ora considerati dei classici del franchise di Star Trek. L'insolita natura di un secondo pilot dimostra non solo il percorso contorto che le serie possono prendere prima di raggiungere lo schermo, ma fornisce anche una prova oggettiva delle cose che al network non piacevano del primo pilot. Star Trek potrebbe apparire molto diverso oggi se lo avessero guardato con più favore.
Fonte: CBR

Talking Trek è anche su YouTube, iscriviti e attiva la campanella delle notifiche cliccando qui.