The Stories They Are a-Changin': Le grandi storie cinematografiche e televisive come non le abbiamo mai viste!
Oggi è stato pubblicato il saggio "The Stories They Are a-Changin': tra genere, identità e inclusione", secondo volume facente parte della collana Resh Visions redatta dalla casa editrice Resh Stories.
Gli autori, tra cui Massimiliano Martini ovvero una vecchia conoscenza di Talking Trek nonché ex capo redattore di questo sito e dunque figura chiave del progetto, analizzano come le suddette opere abbiano lasciato il loro importante segno nel tempo cambiando l'immaginario collettivo e soprattutto come nel corso degli anni abbiano intrapreso un importantissimo percorso di inclusione dei generi e delle diversità, in modo da risultare fruibili e vicini ad ogni tipo di spettatore.
Progetto Resh Visions
Grazie a questa collana saggistica, Resh Stories si propone di analizzare i fenomeni ed i linguaggi delle opere mediali che hanno segnato in maniera indelebile l'immaginario collettivo. Ognuno degli argomenti proposti all'interno dei volumi è trattato con massima competenza da autori che negli anni sono riusciti a spiccare per l'ottima qualità del loro operato, utilizzando un linguaggio semplice ed alla portata di tutti.
Il volume si compone dei seguenti saggi, di cui è possibile leggere un’anteprima seguendo i link:- Crescere con Star Trek di Massimiliano Martini
- Sherlock Holmes, tra realtà e finzione di Luigi Siviero
- Le donne nelle Guerre Stellari di Filippo Rossi
- Doctor Who e la rappresentazione femminile di Attilio Palmieri, Daniela Bortolotti, Gianluca Morozzi ed Eugenia Fattori
"The Stories They Are a-Changin': tra genere, identità e inclusione" è disponibile per l'acquisto sia in edizione cartacea (il cui costo è 13 euro) che in edizione digitale (reperibile per 7 euro), entrambe si possono trovare sul sito ufficiale di Resh Stories e su Amazon.