Alex Kurtzman conferma che il progetto della serie sulla Sezione 31 'è ancora vivo'

Alex Kurtzman sta sviluppando altri progetti di Star Trek per il futuro, come una serie ambientata nell'Accademia della Flotta Stellare. 
Come riportato da TrekMovie, in un'intervista ai microfoni del podcast Hero Nation di Deadline, hanno chiesto al produttore esecutivo di un progetto che era stato annunciato in sviluppo all'inizio del 2019, ovvero la serie "Sezione 31" guidata da Michelle Yeoh. 
Kurtzman all'inizio ha risposto con un semplice "sì", confermando che il progetto si trova ancora in fase di sviluppo, ma quando è stato incalzato ha aggiunto:

"Siamo arrivati ad un punto molto eccitante. Non posso ancora dirvi nulla. Ma il progetto è ancora vivo e vegeto."

Questo commento è simile a quello rilasciato all'inizio del 2021 quando disse la serie sulla Sezione 31 era "sulla pista di decollo" e si sentiva "molto ottimista a riguardo".
La terza stagione di Star Trek: Discovery ha realizzato un arco decisamente esteso per il personaggio di Michelle Yeoh in modo da impostare il passaggio alla nuova serie, culminando in un commuovente addio in cui l'ex Imperatrice ha lasciato il 32° secolo tramite il Guardiano dell'Eternità.
Nel 2019 era stata formata una writers' room dedicata alla serie, guidata dagli sceneggiatori e produttori di Star Trek: Discovery Bo Yeon Kim e Erika Lippoldt. Da allora sono giunte ben poche notizie a riguardo.

All'inizio di quest'anno Kurtzman aveva citato la pandemia come ostacolo alla produzione della seriema nell'ultimo anno sono state girate altre tre serie live-action di Star Trek e la produzione della terza stagione di Star Trek: Picard è ancora in corso.
Una nuova possibile sfida potrebbe essere la disponibilità di Michelle Yeoh.
L'attrice è stata infatti chiamata a recitare in diversi prodotti cinematografici, compreso il film targato Marvel "Shang-Chi e la Leggenda dei Dieci Anelli". La Yeoh ha anche girato diverse scene per il sequel di "Avatar" ed ha appena terminato il suo lavoro per la produzione della miniserie Netflix "The Witcher: Blood Origin".

Un recente cambiamento è l'annuncio a sorpresa a novembre che ViacomCBS ha ricomprato i diritti internazionali di Star Trek: Discovery da Netflix. L'accordo originale dava a Netflix l'esclusiva sui diritti internazionali di streaming per qualsiasi spin-off di Star Trek: Discovery, quindi se prima questo poteva essere considerabile come un fattore di rallentamento della serie, ora non è più una barriera.
Fonte: TrekMovie

Talking Trek è anche su YouTubese hai perso la nostra ultima live dove abbiamo commentato e dibattuto il terzo episodio quarta stagione di Star Trek: Discovery, puoi recuperarla QUI.