Mentre non è stato rivelato molto in termini di storia specifica, non c'è da sorprendersi visto che mancano ancora più di tre mesi alla première della serie del 5 maggio su Paramount+, alcune dichiarazioni arrivate dai creativi della serie hanno fatto scalpore - a partire dalla conferma che il personaggio di Christina Chong, La'an Noonien-Singh, è (come solamente speculato in precedenza) decisamente imparentata con il potenziato più iconico di sempre, Khan Noonien Singh.
"E' imparentata con Khan, sicuramente."
ha dichiarato il co-showrunner della serie Akiva Goldsman (come riportato da Alex Zalben di Decider su Twitter).
"Il canone è quasi sempre deliziosamente impegnativo, ma non deve diventare una spina nel fianco"
ha aggiunto Goldsman, secondo quanto riportato da Zalben, indicando che il team di scrittori dietro la serie sta facendo fa del suo meglio per aderire al canone a meno che questo non intralci le esigenze narrative.
Anche il co-showrunner Henry Alonso Meyers ha parlato della questione del canone, come riportato da StarTrek.com, dicendo che gli sceneggiatori
"prendono il canone molto seriamente nella serie perché non vogliono rovinarlo, ma lo scopo è quello di usarlo per divertirsi il più possibile".
Oltre a questo, pare che il cast abbia promesso agli spettatori qualcosa di speciale che si collegherà al più ampio canone di Star Trek, ma di cui non possono parlare, dato che sembra essere qualcosa che la serie farà effettivamente accadere ad un certo punto della prima o della seconda stagione.
Parlando in modo più ampio del franchise il leader di Star Trek, Alex Kurtzman, ha continuato ad affermare che ci sono altre serie ancora in via di sviluppo, inclusa una a cui aveva iniziato ad accennare nel corso dello Star Trek: Picard press tour tenutosi nel gennaio 2020.
Che si tratti della tanto vociferata serie ambientata nella Starfleet Academy (di cui Kurtzman aveva brevemente parlato nel corso dello Star Trek Day di settembre) o di un altro progetto ancora non è dato saperlo, Kurtzman non parla.
Lo spin-off sulla Sezione 31 con Michelle Yeoh - annunciato per la prima volta nel gennaio 2019 - ha ancora un qualche speranza di vedere la luce, dato che il capo della programmazione di Paramount+, Nicole Clemens, ha annunciato oggi che lo sviluppo sta continuando. Pare che alcune notizie su quella serie arriveranno "presto", ma per ora non è stato rivelato niente di concreto.
Con nove stagioni complete di Star Trek previste in arrivo e già annunciate, qualsiasi notizia sulla Sezione 31 sarà una sorpresa interessante - forse riempirà il vuoto che lascerà la conclusione di Star Trek: Picard nel 2023, o forse avrà un posto tutto suo al fianco delle serie ancora in corso.
Fonte: TrekCore
Star Trek: Strange New Worlds sarà distribuita in streaming su Paramount+ negli Stati Uniti, in America Latina e in Australia. In Canada la serie andrà in onda su CTV Sci-Fi Channel e in streaming su Crave. Un piano di distribuzione internazionale è stato confermato, ma verrà annunciato in un secondo momento.