[Star Trek: Picard] Gli showrunner spiegano come la seconda stagione sta gestendo i viaggi nel tempo
Attraverso molteplici interviste lo showrunner Terry Matalas ha cercato di fare chiarezza sul tema dei viaggi nel tempo.
Viaggi nel tempo e perché Guinan non ha riconosciuto Picard
Come riportato da TrekMovie, in "L'Osservatore", Jean-Luc Picard fa visita ad una giovane Guinan nel 2024. Le ha rivelato che sarebbero diventati cari amici nel futuro, ma Guinan non sembra riconoscere Picard e nessuno dei due ha mai menzionato un incontro precedente. Questo ha portato molti fan a interrogarsi sul doppio episodio di Star Trek: The Next Generation "Un mistero dal passato", dove Picard e l'equipaggio della USS Enterprise-D tornarono indietro nel tempo e incontrarono una versione ancora più giovane di Guinan nella San Francisco del 1893.La seconda parte di quell'episodio vedeva Picard rivelare chi fosse a Guinan. La ragione per cui il loro incontro del 1893 non è stato menzionato in "L'Osservatore" è perché quegli eventi non sono mai accaduti a causa del cambiamento della linea temporale. In un'intervista ai microfoni di Inverse, Terry Matalas ha spiegato che:
"Questa Guinan non ricorda Picard perché in questa linea temporale alternativa, i fatti di "Un mistero dal passato" non sono mai accaduti".
Matalas ha poi confermato a TrekMovie che attualmente tutto ciò che sta accadendo nella stagione non si sta svolgendo nella linea temporale primaria: i protagonisti si trovano ancora nella linea temporale alterata della "Confederazione". Questa logica si estende ad altre istanze future di viaggi nel tempo, come Sisko che torna alla San Francisco del 2024 ("Tempi Passati") e Kirk che torna indietro nel tempo per salvare le balene (Star Trek IV: Rotta Verso la Terra). Matalas ha spiegato questo concetto quando gli è stata posta la domanda su come mai avesse deciso di riportare indietro il punk di Star Trek IV, dicendo:
"Le vicende di Star Trek IV non sono mai accadute in questa linea temporale alternativa, forse una piccola parte di lui ricorda l'incontro con Spock avvenuto nella linea temporale primaria".
Il franchise ha trattato i viaggi nel tempo in diversi modi ma secondo Matalas, seguono tutti le stesse regole quando i cambiamenti nel passato riscrivono la linea temporale. Alcuni esempi possono essere "Uccidere per amore" o ''Star Trek: Primo Contatto". La situazione unica in "L'Osservatore" è che viene mostrato un viaggiatore del tempo incontrare qualcuno che ha già conosciuto precedentemente in un altro viaggio temporale. Così, anche se Picard ricorda gli eventi di "Un mistero dal passato", sa che il generale Picard al comando della CSS Razer non è mai andato indietro nel tempo per incontrare Guinan.
Cosa è successo con le Guerre Eugenetiche?
Un momento cruciale nella storia di Star Trek sono le Guerre Eugenetiche, che hanno dato origine ai Potenziati ed al cattivo più famoso del franchise: Khan Noonien Singh. Khan è stato presentato per la prima volta nell'episodio "Spazio profondo" della Serie Classica, dove viene trovato a bordo di una nave dormiente lanciata alla fine del XX secolo. All'epoca si disse che Khan era stato esiliato dopo aver governato un quarto della Terra dal 1992 al 1996.Naturalmente gli anni '90 passarono. Non ci furono guerre eugenetiche e nessun gruppo di superuomini e superdonne geneticamente migliorati si contesero il potere sul mondo. Né c'è stato il lancio della SS Botany Bay, o anche la tecnologia per lanciare una nave capace di mettere le persone in ibernazione prolungata per un viaggio interstellare. Questo crea un po' un enigma su come si dovrebbe trattare questo pezzo di storia e anche nella linea temporale alternativa, dato che non c'è una chiara ragione per cui qualsiasi futura istanza di viaggio nel tempo avrebbe cambiato gli eventi degli anni '90 in modo così radicale.
Quando gli è stata posta questa domanda su Twitter, Matalas ha spiegato che come trattare le Guerre Eugenetiche è stato un grande dibattito. Ma alla fine è stato deciso di puntare sulla questione, spiegando che forse i fatti sono diventati meno chiari dopo la Terza Guerra Mondiale (che a sua volta dovrebbe iniziare all'inizio del 21° secolo). Anche il co-showrunner di Matalas, Akiva Goldsman, è intervenuto per sostenere la parte "infinita" di questa discussione in sala autori.
Naturalmente ci sono alcuni dettagli da affrontare, come il fatto che il film del 1982 Star Trek II: L'Ira di Khan ha rafforzato la linea temporale degli anni '90. Ma Matalas è stato schietto, spiegando che nessuno avrebbe potuto prevedere che il franchise sarebbe sopravvissuto a queste date future.
Esistono una serie di romanzi (non canonici) di Greg Cox che reimmaginavano gli anni '90 in cui le Guerre Eugenetiche stavano accadendo dietro le quinte, ma sembra che il team di Star Trek: Picard abbia deciso che fosse meglio manipolare un po' i numeri in modo che le Guerre non siano accadute negli anni '90, così da non doverle affrontare nel 2024 visto nella serie.
C'è una possibile via d'uscita da questo enigma del canon, come suggerito dal produttore esecutivo di Star Trek: Prodigy Aaron Waltke:
"Forse la tempistica esatta delle Guerre Eugenetiche è stata cambiata durante la Guerra Fredda Temporale di Star Trek: Enterprise."
Talking Trek è anche su YouTube, iscriviti al nostro canale, aiutaci a diffondere il verbo ''Star Trek'' in italia!
Recupera la nostra live di recensione a ''L'Osservatore'' il quarto episodio della seconda stagione di Star Trek: Picard.